Parma, 28 febbraio 2025 - Due giornate per riflettere sulle tante prospettive e sfumature dei documentari d’arte: giovedì 13 marzo dalle 14 e venerdì 14 dalle 10, si svolgerà Filmare le Muse. Percorsi e questioni attraverso il documentario d'arte, con ingresso libero per tutte le persone interessate, nella sede CAPAS - Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo di vicolo Grossardi 4.

L'iniziativa è a cura di Paolo Villa, docente di Cinema, arti visive e cultura visuale all'Università di Parma.

Grazie agli interventi di docenti, studiose e studiosi della materia verrà approfondita la tematica riguardante il documentario d'arte come punto di contatto tra il medium cinematografico, il patrimonio culturale e la creazione artistica, tra cinema, media, storia e critica d’arte.

Attraverso esempi e citazioni dal dopoguerra alla contemporaneità verrà tracciata una panoramica ad ampio raggio sulla ricchezza di scambi e di contaminazioni tra i linguaggi artistici ed espressivi propri di questi film.

Info: paolo.villa@unipr.it

 

Il programma

Giovedì 13 marzo

14.15 Saluti iniziali e avvio dei lavori

14.30 – 15.30

Steven Jacobs (Ghent University), Surrealism and the Mid-Century Art Documentary:

“Magritte, ou la leçon de choses” (1960) by Luc de Heusch

15.45 – 17.30

Francesco Spampinato (Università di Bologna), New York Beat. La mitologia mediatica di Jean-Michel Basquiat, espressionista di Downtown

Maria Teresa Soldani (Università degli Studi di Milano), Nan Goldin: memoria, testimonianza, presenza

Federica Stevanin (Università di Padova), Tra documentazione e sperimentazione: il film nella Land Art

Presiede: Emanuele Pellegrini (IMT Lucca)

Venerdì 14 marzo

10.00-12.00

Tommaso Casini (IULM Milano), La storia dell'arte dagli albori della TV in Italia alle riflessioni critiche di Argan, Ragghianti e Battisti

Maria Ida Bernabei (Università degli Studi di Torino) e Andrea Mariani (Università degli Studi di Udine), Roberto Longhi, Umberto Barbaro. Attorno al film: i carteggi e le sceneggiature di Carpaccio e Caravaggio

Marco Cosci (Università degli Studi di Pavia), Zone d’interferenza: il documentario d’arte e l’arte dei suoni

Massimiliano Gaudiosi (Università degli Studi di Napoli Federico II), Documentario d’arte e metodo investigativo: l’indagine su un affresco di “Cérémonies secrètes: grande peinture de la Villa des Mystères” (A. Jaubert, 2002)

12-12.30: Discussione e chiusura dei lavori

Presiede: Paolo Villa (Università di Parma)

Modificato il