La nuova versione di BiblioParma è disponibile!

Inviato da alessandra.bon… il

Attraverso la App BiblioParma puoi consultare il catalogo delle biblioteche del Sistema Bibliotecario Parmense per:

  • cercare libri e altri materiali e conoscerne la disponibilità
  • richiedere un libro oppure prenotarlo se già in prestito ad un altro utente
  • visualizzare lo stato dei tuoi prestiti
  • prorogare un prestito
  • salvare una tua bibliografia o una lista di lettura
  • suggerire un acquisto alla tua biblioteca di riferimento
  • richiedere informazioni alla tua biblioteca
  • ricevere aggiornamenti in tempo reale

Puoi scaricarla gratuitamente dall'App store o dallo Store di Google

Aggiorna la tua app o scaricala per la prima volta dallo Store per accedere a nuove funzionalità e migliori prestazioni. BiblioPARMA_SBP_Logo.jpeg BiblioPARMA_SBP_Logo.jpeg No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) resource.jpg Nascondi No

Lunedì 22 settembre 2025

Inviato da alessandra.bon… il

In occasione dello sciopero generale nazionale proclamato per lunedì 22 settembre 2025, anche i servizi bibliotecari dell’Università potrebbero subire modifiche, riduzioni o interruzioni.

⚠️ Potrebbero verificarsi:

  • Chiusure parziali o totali di alcune sedi;
  • Orari ridotti di apertura al pubblico;
  • Sospensione dei servizi di prestito, restituzione, consultazione o assistenza.

Poiché l’adesione allo sciopero da parte del personale è facoltativa e non è comunicata in anticipo, non è possibile garantire il normale svolgimento delle attività bibliotecarie.

📌 Consigliamo a tutti gli utenti (studenti, docenti, ricercatori) di verificare con anticipo la situazione della biblioteca di interesse contattando direttamente la biblioteca telefonicamente o via mail e consultando la pagina web ufficiale 

 

Ci scusiamo per gli eventuali disagi.

Biblioteche dell’Ateneo

Sciopero generale: possibili disservizi nelle biblioteche d’Ateneo No Biblioteca Lingue-7.jpg Nascondi No

L’Università di Parma per il Giorno della memoria 2025

Inviato da alessandra.bon… il

Parma, 21 gennaio 2025 – Sono due le iniziative che l’Università di Parma ha organizzato quest’anno per celebrare il Giorno della memoria, in ricordo delle vittime della Shoah.

La prima è in realtà in calendario per il 24 gennaio, in vista della ricorrenza del 27, mentre la seconda parte il 27 e si sviluppa per altre due date.

Venerdì 24 gennaio nella Chiesa di San Francesco del Prato, alle 17 a ingresso libero, è in programma  Questo è stato un uomo. Vita e opere di Primo Levi: conferenza-spettacolo dedicata a Primo Levi, scritta e interpretata da Lorenzo Bastida su testi di Levi, accompagnata al violoncello da Volfango Dami. L’iniziativa si propone di avvicinare il pubblico alla personalità umana e letteraria dello scrittore torinese, attraverso recitazioni che ricostruiscono l’itinerario della sua produzione narrativa, saggistica e poetica. La riflessione su quale sia la condotta più “giusta” in uno scenario che impone la discriminazione o la violenza sarà infine attualizzata con una breve presentazione a cura del Movimento Nonviolento.
Si tratta del primo appuntamento del ciclo La giustizia alle sue fonti, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale – CIRS dell’Università di Parma in collaborazione con i corsi di studio in Servizio sociale e in Programmazione e gestione dei servizi sociali, il Movimento Nonviolento, la Rassegna ‘Mi prendo il mondo’, la Comunità francescana di San Francesco del Prato e con il sostegno della Fondazione Monteparma.

La seconda iniziativa è la rassegna La vittima, il carnefice e l’industria: Hollywood e la Shoah tra rappresentazione, divismo e diaspora, in programma per il 27 gennaio e per il 3 e il 10 febbraio al Cinema D’Azeglio, a ingresso gratuito.
È un percorso di tre lezioni-proiezioni per illustrare il rapporto fra il cinema statunitense e le tematiche connesse alla persecuzione delle persone ebree e alla costruzione di una narrazione cinematografica del genocidio. Ogni incontro sarà dedicato a un diverso aspetto del legame tra le conseguenze delle politiche razziste del nazismo, sia per quanto riguarda il vissuto di lavoratrici e lavoratori del comparto cinematografico sia per quanto riguarda il ciclo produttivo delle opere dedicate a questo specifico tema. 
Il primo appuntamento (abbinato al film I ragazzi venuti dal Brasile) sarà incentrato sulle strutture narrative e sulle convenzioni di genere su cui Hollywood ha innestato il racconto della Shoah. Il secondo (La scelta di Sophie) rifletterà su come il film sulla Shoah rappresenti un efficace veicolo non solo per il consolidamento delle carriere divistiche di attori e attrici ma anche un vero e proprio “sottogenere” hollywoodiano. Il terzo e ultimo (Testimone di accusa) sarà dedicato a lavoratrici e lavoratori del cinema che in fuga dalla Germania nazista trovarono rifugio (e una nuova vita creativa) a Hollywood. 
La rassegna, che si inserisce nel format “L’Università entra in sala”, è a cura di Sara Martin, Sofia Panza, Lorenzo Carlo Tore, Carlo Ugolotti, Paolo Villa (Università di Parma), ed è organizzata da Università e Cinema D’Azeglio con il patrocinio del Comune di Parma, della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura. Ogni proiezione sarà preceduta da un’introduzione.

PROGRAMMA 
27 gennaio ore 20.45:  I ragazzi venuti dal Brasile (di Franklin J. Schaffner, 1978), intervento a cura di Carlo Ugolotti e Lorenzo Carlo Tore
3 febbraio ore 20.45: La scelta di Sophie (di Alan J. Pakula, 1982), intervento a cura di Sara Martin e Paolo Villa 
10 febbraio ore 20.45: Testimone di accusa (di Billy Wilder, 1957), intervento a cura di Sara Martin e Carlo Ugolotti 

 

Il 24 gennaio la conferenza-spettacolo “Questo è stato un uomo. Vita e opere di Primo Levi”, e dal 27 la rassegna di incontri e film “La vittima, il carnefice e l’industria: Hollywood e la Shoah tra rappresentazione, divismo e diaspora"

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Giorno della Memoria Il 24 gennaio conferenza-spettacolo su Primo Levi e dal 27 la rassegna di incontri e film “La vittima, il carnefice e l’industria: Hollywood e la Shoah tra rappresentazione, divismo e diaspora" Nascondi No

JSTOR Full-Access

Inviato da alessandra.bon… il

Tutti i contributi del database JSTOR sono ora accessibili!

Ricordati che in Università puoi accedere semplicemente con il WiFi Unipr. Da casa è invece possibile tramite login con le tue credenziali d’ateneo dalla homepage della banca dati o con VPN.

Accesso esteso a tutti i contenuti della banca dati No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Jstor.png Nascondi No

Prova DiscoveryUNIPR!

Inviato da alessandra.bon… il

Con DiscoveryUNIPR poi rendere le tue ricerche allo stesso tempo approfondite e semplici e veloci.
Attraverso una sola interfaccia di ricerca del tipo “Google-like” ti permette di interrogare simultaneamente i cataloghi e molte delle banche dati disponibili in abbonamento per gli utenti dell'ateneo recuperando varie tipologie di risorse documentarie in diversi formati: dai libri agli e-book, dagli articoli cartacei a quelli online, dalle risorse digitalizzate a quelle disponibili liberamente sul web.
Autenticati con le credenziali di Ateneo e provalo!
Se ti serve un aiuto, guarda il tutorial  o rivolgiti alla tua Biblioteca.

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) NewsDiscoveryUNIPR.png Nascondi No

Accedi con le credenziali d'Ateneo al tuo spazio lettore personalizzato nell' opac delle Biblioteche

Inviato da andrea.sbernin… il
No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) shutterstock_1555667957.jpg Nascondi No

La biblioteca digitale sempre con te

Inviato da andrea.sbernin… il

Le biblioteche sono chiuse? Sei fuori Parma? Hai impegni? Lavori? Devi studiare o scrivere la tesi? Non è un problema!

A casa o ovunque tu sia puoi trovare tante risorse per studiare, preparare esami, scrivere la tesi, fare ricerca: libri, riviste, banche dati, video, articoli e tanto altro.

Vai alla nostra pagina "La biblioteca a casa tua: tutte le risorse per studiare a casae scopri come ci si connette alla rete di Ateneocome scaricare o leggere le risorse online che ti servono per gli esami e per la tesi.

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) shutterstock_2466861831.jpg Nascondi No

Ti serve un libro? Ecco come averlo!

Inviato da andrea.sbernin… il

Ti serve un libro per studiare, preparare la tesi o per piacere di leggere?

Averlo in prestito dalle biblioteche dell'Ateneo è molto semplice!
Ecco come si fa:

 1) vai direttamente in biblioteca e chiedi al personale. Per avere un prestito devi essere iscritto in una delle biblioteche di Parma o della provincia. Se non sei già iscritto puoi chiedere l'iscrizione quando vai in biblioteca. 

 2) cercalo nel catalogo online o con l'app BiblioParma. Se vuoi essere sicuro di trovarlo richiedilo in prestito e passa in Biblioteca a ritirarlo.

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Presito.png Nascondi No