14 e 15 novembre: seminario di ricerca “Manicomi Aperti"

Inviato da laura.lepiscop… il

Parma, 11 novembre 2024 – S’intitola Manicomi Aperti. Deistituzionalizzazione e ‘costruzione’ della cooperazione sociale in Italia dagli anni Settanta a oggi il seminario di ricerca organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e il Centro Studi Movimenti Parma con il contributo di Fondazione Cariparma. 

La “due giorni” è in programma per giovedì 14 a partire dalle 14 e venerdì 15 novembre dalle 9 nell’Aula K9 del Polo Didattico di via Kennedy ed è aperta a tutte le persone interessate.

Giovedì alle 14 al via i lavori con la prima sessione “La questione Storiografica” con gli interventi di Davide Tabor e Daniela Adorni dell'Università di Torino e Stefano Magagnoli dell'Università di Parma. A seguire una Tavola rotonda “I rischi di una nuova reistituzionalizzazione" a cui parteciperanno Giuseppina Paulillo (Direttorice UOC Residenze Psichiatriche e Psicopatologia Forense DAI-SMDP), Fabrizio Gambini (Psichiatra e psicoanalista) e Pietro Pellegrini (Direttore DAI-SMDP Ausl Parma). 

Alle 21.15 nella Biblioteca di Economia (Sala Keynes – via Kennedy) verrà proiettato il docufilm del Centro Studi Movimenti Parma “Rompere gli argini”.

Nella mattinata di venerdì 15 alle 9 la prima sessione “La cooperazione sociale: un problema storiografico” con gli interventi di Federico Creatini (IMT-Scuola Alti Studi di Lucca), Luca Meneghesso (USI Cooperative sociali FVG), Ilaria La Fata (Centro Studi Movimenti di Parma) e Umberto Zocca (Cooperativa sociale Chronos). A seguire un confronto a più voci “Ripensare la casa come primo luogo di cura: dal budget di salute ai servizi di comunità e prossimità” con Patrizia Antonella Ceroni (Direttore UOC Programmi Psicopatologici e Governo Clinico DAI-SMDP), Alessandra Conti (Terp DAI-SMDP) e Federica Montani (Consorzio Solidarietà Sociale Parma). Chiuderà il seminario di ricerca la sessione “Esperienze a confronto. Interventi in un dialogo aperto” a cura delle cooperative sociali di Parma.

Sarà possibile seguire il seminario anche online sia giovedì pomeriggio che venerdì mattina.

 

Giovedì 14 alle 21.15 nella Sala Keynes della Biblioteca di Economia verrà proiettato il docufilm “Rompere gli argini” nell'ambito del Seminario "Manicomi Aperti. Deistituzionalizzazione e ‘costruzione’ della cooperazione sociale in Italia dagli anni Settanta a oggi" No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) manicomi aperti Nascondi No

Accedi con le credenziali d'Ateneo al tuo spazio lettore personalizzato nell' opac delle Biblioteche

Inviato da andrea.sbernin… il

Gli utenti dell'Università di Parma possono accedere al loro spazio lettore personale dal Catalogo delle Biblioteche parmensi usando le credenziali di posta dell'Ateneo. Da qui è possibile anche prenotare i libri, prorogare i prestiti, controllare la propria situazione utente e fare domande ai bibliotecari.
E' sufficiente cliccare sul pulsante Accedi in alto a destra e selezionare "Entra con le credenziali di Ateneo".

Accedi al tuo spazio lettore nel catalogo online per richiedere libri in prestito, prorogarli o prenotarli.

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) shutterstock_1555667957.jpg Nascondi No

La biblioteca digitale sempre con te

Inviato da andrea.sbernin… il

Devi studiare o scrivere la tesi ma le biblioteche sono chiuse? Lavori o non abiti a Parma e non sai come fare a leggere i libri o gli articoli che ti servono? Vai sulla nostra pagina Guide e tutorial e scopri come scaricare o leggere le risorse online che ti servono per gli esami e per la tesi.

Ricordati che per fare ricerca puoi utilizzare anche il nuovo Discovery UNIPR.

Attiva sempre la connessione VPN per lavorare da casa come se fossi in rete di Ateneo.

Devi studiare o scrivere la tesi ma le biblioteche sono chiuse? Lavori o non abiti a Parma e non sai come fare a leggere i libri o gli articoli che ti servono?

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) shutterstock_2466861831.jpg Nascondi No

Ti serve un libro? Ecco come averlo!

Inviato da andrea.sbernin… il

Ti serve un libro per studiare, preparare la tesi o per piacere di leggere? Prenderlo in prestito è molto semplice! Puoi venire in biblioteca, consultare il catalogo online e prendere direttamente il libro a scaffale. Ricordati che puoi consultare il catalogo anche da casa o scaricare la app BiblioParma.

Ti serve un libro per studiare, preparare la tesi o per piacere di leggere? Prenderlo in prestito è molto semplice!

No books-2596809_1280.jpg Nascondi No