Catalogo non accessibile lunedì 10 febbraio

Inviato da elisa.minardi@… il

Nella mattina di lunedì 10 febbraio non sarà possibile consultare l’OPAC né usufruire dei servizi di prenotazione prestiti e consultazioni tramite il Catalogo online.

Per l’impossibilità di accedere al gestionale, ci saranno limitazioni nell’erogazione dei servizi di prestito e consultazione dei materiali bibliografici cartacei.

I servizi riprenderanno martedì 11 febbraio.

No SBP_logo.jpg Nascondi No

30 gennaio: Parole e musica per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Inviato da elisa.minardi@… il

Parole e musica per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Seminario in programma per giovedì 30 gennaio nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Ateneo attraverso il quale il  CIRS - Centro interdipartimentale di ricerca sociale “Diritti società e civiltà”, il corso di laurea in Servizio sociale e il corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi sociali dell’Università di Parma intendono celebrare in partnership con il Programma LEPS P.I.P.P.I. (Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione) - in un’unica data e con un unico evento - la Giornata internazionale dell'infanzia e dell'adolescenza, la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo e la Giornata del rispetto. 

L’evento è promosso in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Università di Padova e con l’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna ed è strutturato in due parti. Nella prima sarà approfondita la prospettiva dei diritti per promuovere una maggiore consapevolezza tra gli adulti riguardo al benessere e al futuro di bambine, bambini, ragazze e ragazzi; nella seconda verrà realizzata una lettura scenica di alcuni articoli della “Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo” in dialogo con il coro di voci bianche del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.

L’incontro si aprirà alle 16 con i saluti di Paola Milani, docente di Pedagogia sociale e di Pedagogia delle famiglie all’Università di Padova (collegata da remoto) e di Claudia Giudici, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna, cui seguirà un’introduzione a cura della Direttrice del CIRS Chiara Scivoletto e della Presidente dei corsi di studio in Servizio sociale e in Programmazione e gestione dei servizi sociali Paola Torretta.

Quindi spazio alla prima parte del seminario con tre relatrici Unipr: Malaika Bianchi, docente di Diritto penale, Francesca Maci, ricercatrice in Servizio sociale, e Stefania Fucci, docente di Sociologia Generale.

L’evento si concluderà con le letture a cura di Vincenzo Picone, regista e formatore teatrale della Compagnia Anellodebole, che sarà in dialogo con il coro delle voci bianche del Conservatorio "Arrigo Boito” diretto da Ilaria Poldi con l’accompagnamento del pianista Francesco Melani.


 

Evento alle 16 nell’Aula Magna della Sede centrale

No pedagogia.jpg Nascondi No

13 gennaio: chiuse tutte le strutture dell’Ateneo

Inviato da elisa.minardi@… il

Parma, 7 gennaio 2025 - Lunedì 13 gennaio, in occasione della Festività di Sant'Ilario, patrono della città di Parma, tutti gli uffici ed edifici dell’Ateneo resteranno chiusi, ad eccezione di quelli con obbligo di apertura istituzionale, cioè le strutture di assistenza ospedaliera e l’Ospedale veterinario.

Sarà chiuso anche il ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano. L’Università di Parma riaprirà regolarmente, osservando i consueti orari di apertura al pubblico, martedì 14 gennaio.

L’Università di Parma riaprirà regolarmente martedì 14 gennaio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) sede centrale Nascondi No

21 dicembre – 6 gennaio: chiuse le strutture dell’Ateneo

Inviato da elisa.minardi@… il

Parma, 18 dicembre 2024 - L’Università di Parma comunica che da sabato 21 dicembre a lunedì 6 gennaio gli uffici e gli edifici dell’Ateneo resteranno chiusi al pubblico, con eccezione di quelli con obbligo di apertura istituzionale, cioè le strutture di assistenza ospedaliera.

Sarà chiuso anche il ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano a fianco di piazza Ghiaia.

Nello stesso periodo non saranno attive le linee telefoniche del Contact Center (800 904 084 e 0521-902111).

Le attività riprenderanno regolarmente martedì 7 gennaio. 

Riapertura martedì 7 gennaio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Natale Nascondi No

Chiusura natalizia della biblioteca

Inviato da luca.bove@unipr.it il

Si comunica che, in occasione delle prossime festività natalizie, la Biblioteca di Giurisprudenza resterà chiusa dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi e riaprirà con il consueto orario da martedì 7 gennaio. 

Durante il periodo di chiusura, tutti i servizi sono sospesi. 

I servizi di prestito interbibliotecario (ILL) e di document delivery (DD) saranno sospesi da giovedì 19 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 compresi. 

No christmas-2408927_1280.jpg Nascondi No

Sulle orme di Mario Tommasini

Inviato da elisa.minardi@… il

Quattro giorni nel nome di Mario Tommasini, nel segno del suo pensiero e della sua fecondità. Questa l’idea di fondo del convegno Liberarsi dalla necessità del carcere (1984-2024). L’attualità del pensiero di Mario Tommasini, che si è aperto lunedì 18 novembre nella sede centrale dell’Università di Parma.

Tutte le informazioni sull'evento sono disponibili alla pagina https://www.unipr.it/notizie/sulle-orme-di-mario-tommasini

No Liberarsi dal carcere Nascondi No

È necessario cambiare la password di accesso Unipr

Inviato da elisa.minardi@… il

Parma, 14 novembre 2024 - L’Università di Parma comunica che, per scongiurare potenziali problemi di sicurezza, è necessario che siano cambiate urgentemente tutte le password di accesso al sistema di Ateneo.

Per questo l’Ateneo invita il personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo, le studentesse e gli studenti a cambiare la propria password di accesso al sistema entro le ore 22 di oggi, giovedì 14 novembre, collegandosi al link https://www.idem.unipr.it/start/cambiapwd

Dopo le ore 22 di oggi saranno resettate d’ufficio tutte le password Unipr delle persone che non le avranno cambiate, le quali quindi non potranno più entrare nel loro pc né nel sistema di Ateneo con le vecchie credenziali.

In questi casi sarà possibile resettare la propria password (anche tramite SPID) collegandosi al link http://www.idem.unipr.it/start/recuperapwd e seguendo le istruzioni.

In questi casi, se non si riesce a entrare nel proprio pc in dominio, si suggerisce di procedere al reset dal proprio smartphone.

L’Ateneo invita tutte le persone che abbiano letto questa comunicazione ad accertarsi che colleghe, colleghi, amiche e amici con account Unipr ne siano al corrente e provvedano urgentemente al cambio password.

Confidando nella vostra fattiva collaborazione, saluto molto cordialmente, 

Info: helpdesk.informatico@unipr.it 

Entro le 22 di oggi giovedì 14 novembre

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) pc Nascondi No