15 aprile: due seminari su criminalità organizzata e tutela ambientale

Inviato da elisa.minardi@… il

Parma, 8 aprile 2025 - Martedì 15 aprile si terranno due seminari dedicati ad approfondire il rapporto tra criminalità organizzata e tutela ambientale

Gli incontri, che si terranno in presenza e online su piattaforma Teams, sono organizzati dal Centro Studi in Affari Europei e Internazionali (CSEIA) dell’Università di Parma, in collaborazione con l’Osservatorio Permanente Legalità, nell’ambito del progetto Criminalità organizzata e attività di prevenzione e contrasto: un approccio interdisciplinare, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

Il primo seminario, intitolato Traffici transfrontalieri di rifiuti: principali criticità nelle attività di prevenzione e contrasto, si terrà alle 12 in Aula I del Palazzo Centrale dell'Ateneo. Relatore sarà Renato Nitti, Procuratore della Repubblica del Tribunale di Trani. L’incontro sarà introdotto da Emanuele Castelli, Direttore di CSEIA, e moderato da Laura Pineschi, docente di Diritto internazionale dell’Università di Parma.

Link per seguire l’incontro

Il secondo seminario, Criminalità organizzata e tutela dell’ambiente: la sentenza della Corte europea dei diritti umani sul caso “Terra dei fuochi, inizierà alle 14.30 in Aula della Bandiera del Palazzo Centrale. L’incontro, introdotto e moderato da Laura Pineschi, docente di Diritto internazionale dell’Università di Parma, sarà tenuto da Andrea Saccucci, docente di Diritto internazionale dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

Link per seguire l’incontro

In presenza e online due incontri organizzati dal Centro Studi in Affari Europei e Internazionali dell’Ateneo con l’Osservatorio Permanente Legalità, nell’ambito del progetto dedicato al contrasto della criminalità organizzata co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) inquinamento e terra dei fuochi.jpg In presenza e online due incontri organizzati dal Centro Studi in Affari Europei e Internazionali dell’Ateneo con l’Osservatorio Permanente Legalità, nell’ambito del progetto dedicato al contrasto della criminalità organizzata co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna Nascondi No

Chiusura per le festività pasquali

Inviato da luca.bove@unipr.it il

Si comunica che, in occasione delle prossime festività pasquali, la Biblioteca di Giurisprudenza resterà chiusa da martedì 22 aprile 2025 a venerdì 25 aprile compresi e riaprirà con il consueto orario da lunedì 28 aprile. 

Durante il periodo di chiusura, tutti i servizi sono sospesi. 

I servizi di prestito interbibliotecario (ILL) e di document delivery (DD) saranno sospesi da giovedì 17 aprile a domenica 27 aprile compresi. I due servizi torneranno attivi da lunedì 28 aprile. 

No pasqua.webp Nascondi No

20 marzo: all’Università di Parma presentazione in anteprima nazionale di "Oltre il tempo patriarcale. La lungimiranza di Anna Kuliscioff "

Inviato da elisa.minardi@… il

Parma, 13 marzo 2025 – Sarà presentato in anteprima nazionale giovedì 20 marzo all’Università di Parma il volume Oltre il tempo patriarcale. La lungimiranza di Anna Kuliscioffcurato da Fiorenza Taricone e pubblicato in occasione del centenario della scomparsa di Anna Kuliscioff.

L’appuntamento è per le 16 nella Sede centrale dell’Ateneo (Aula B) e rientra nel ciclo di Seminari Donne, Diritti, Politica e Società. L’ottava edizione della rassegna si svolge al Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali ed è realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. 

L'organizzazione è a cura di Fausto Pagnotta, professore a contratto in Storia del pensiero politico e in Storia delle donne nel pensiero politico. 

Fiorenza Taricone, professoressa ordinaria di Storia del pensiero politico e questione femminile all'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, terrà la lectio Attualità e lungimiranza di Anna Kuliscioff (1854-1925). Seguirà l'intervento di Liviana Gazzetta, dottoressa di ricerca in Storia sociale europea all'Università Ca' Foscari di Venezia e coautrice del volume.

In apertura i saluti di Fausto Pagnotta e per il Comune di Parma, che patrocina l'incontro, del Vicesindaco e Assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto. Seguiranno i saluti di Ornella Cappelli, Presidente del Consiglio Nazionale Donne Italiane, e di Lucia Mirti, Vicepresidente del Circolo culturale Il Borgo, che hanno co-organizzato l'iniziativa, oltre che del docente Davide Astori per il CUG dell’Università.

Al seminario hanno aderito il CUG, il CIRS e l'UCB di Ateneo insieme alle Associazioni Soroptimist International Club di Parma, Zonta International Club di Parma, Associazione Mazziniana Italiana, Università Popolare di Parma, Festa Internazionale della Storia di Parma, Associazione Donne Ambientaliste - ADA di Parma, Laboratorio Democratico Montanara.

Accesso libero fino a esaurimento posti.

Infofausto.pagnotta@unipr.it.

Alle 16 in Sede centrale con la curatrice Fiorenza Taricone

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Anna Kuliscioff Alle 16 in Sede centrale con la curatrice Fiorenza Taricone Nascondi No

De Jure - Attivazione IUS Responsabilità Civile e Codice dei contratti

Inviato da elisa.minardi@… il

Sulla piattaforma DeJure sono state attivati due nuove risorse:

IUS Responsabilità Civile: il portale tematico che approfondisce il tema del risarcimento del danno, della responsabilità civile e delle assicurazioni. Particolare attenzione è riservata alla responsabilità sanitaria (del medico e della struttura sanitaria), alla circolazione stradale (sinistri, terzo trasportato, obbligo assicurativo) e alla responsabilità professionale (dell’avvocato, del notaio, del magistrato, del commercialista, ecc.). Sono inoltre presenti approfondimenti sui diversi tipi di danno (da cosa in custodia, da perdita del rapporto parentale, da perdita di chance, danno patrimoniale, ecc.) ed una sezione dedicata ai medici legali con approfondimenti sull’indagine medico-legale del dolore e della sofferenza.

Per accedere collegarsi a DeJure, cliccare su Login nella parte destra della schermata e poi su Login per IP , quindi cliccare su Network e quindi su IUS

Codice dei contratti: consultabile all'interno dell'archivio Codici commentati permette la ricerca a testo libero, per argomento, per giurisprudenza e fonti normative citate.
 

 

No pc Nascondi No

6 e 7 marzo: il convegno “Attraversare i confini sociali nei mondi educativi”

Inviato da elisa.minardi@… il

Parma, 26 febbraio 2025 – Si svolgerà giovedì 6 marzo dalle 14.30, e venerdì 7 marzo dalle 17.30, nell’Aula Magna 'Scivoletto' del Plesso Carissimi (borgo Carissimi 10), il convegno “Attraversarei confini sociali nei mondi educativi: ricerca, didattica e metodi partecipativi”.

Si tratterà della presentazione dei risultati del progetto “Social Boundaries in Educational Contexts” (Bando 2023 per la ricerca, Università di Parma) organizzato dal DUSIC - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, Tavolo ParTeR - “Participatory Teaching & Research", CAPAS - Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo, Giolli Coop, Rete Emancipatory Social Science e AIS-EDU - Associazione Italiana di Sociologia - Sezione Sociologia dell’Educazione.

Nelle due giornate si discuteranno i risultati della ricerca condotta su studentesse e studenti dell’Ateneo per riflettere sui processi di marginalizzazione scolastica, ripensare le forme di trasformazione sociale e proporre convergenze tra gli ambiti della ricerca, della didattica e del public engagement.

Parte integrante del programma sarà anche lo spettacolo di teatro-forum, previsto giovedì 6 marzo, alle 18.30 in Santa Brigida (borgo Santa Brigida 5/A), frutto del laboratorio teatrale collegato al progetto, in cui studentesse e studenti hanno messo in scena episodi tratti dalle proprie storie di vita, attraverso le tecniche del Teatro dell’Oppresso (TdO).

Giovedì 6 marzo, alle 14.30, in apertura dei lavori, porteranno il loro saluto il Rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli, Luana Salvarani, Vicedirettrice del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, Vincenza Pellegrino, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e coordinatrice del gruppo di lavoro ParTeR-“Participatory Teaching & Research" dell’Università di Parma.

Una due giorni per presentare i risultati del progetto “Social Boundaries In Educational Contexts” dell’Università di Parma dedicato ai processi di marginalizzazione scolastica per ripensare le forme di trasformazione sociale

No confini in gioco.jpg Una due giorni per presentare i risultati del progetto “Social Boundaries In Educational Contexts” dell’Università di Parma dedicato ai processi di marginalizzazione scolastica per ripensare le forme di trasformazione sociale Nascondi No

30 gennaio: Parole e musica per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Inviato da elisa.minardi@… il

Parole e musica per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Seminario in programma per giovedì 30 gennaio nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Ateneo attraverso il quale il  CIRS - Centro interdipartimentale di ricerca sociale “Diritti società e civiltà”, il corso di laurea in Servizio sociale e il corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi sociali dell’Università di Parma intendono celebrare in partnership con il Programma LEPS P.I.P.P.I. (Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione) - in un’unica data e con un unico evento - la Giornata internazionale dell'infanzia e dell'adolescenza, la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo e la Giornata del rispetto. 

L’evento è promosso in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Università di Padova e con l’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna ed è strutturato in due parti. Nella prima sarà approfondita la prospettiva dei diritti per promuovere una maggiore consapevolezza tra gli adulti riguardo al benessere e al futuro di bambine, bambini, ragazze e ragazzi; nella seconda verrà realizzata una lettura scenica di alcuni articoli della “Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo” in dialogo con il coro di voci bianche del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.

L’incontro si aprirà alle 16 con i saluti di Paola Milani, docente di Pedagogia sociale e di Pedagogia delle famiglie all’Università di Padova (collegata da remoto) e di Claudia Giudici, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna, cui seguirà un’introduzione a cura della Direttrice del CIRS Chiara Scivoletto e della Presidente dei corsi di studio in Servizio sociale e in Programmazione e gestione dei servizi sociali Paola Torretta.

Quindi spazio alla prima parte del seminario con tre relatrici Unipr: Malaika Bianchi, docente di Diritto penale, Francesca Maci, ricercatrice in Servizio sociale, e Stefania Fucci, docente di Sociologia Generale.

L’evento si concluderà con le letture a cura di Vincenzo Picone, regista e formatore teatrale della Compagnia Anellodebole, che sarà in dialogo con il coro delle voci bianche del Conservatorio "Arrigo Boito” diretto da Ilaria Poldi con l’accompagnamento del pianista Francesco Melani.


 

Evento alle 16 nell’Aula Magna della Sede centrale

No pedagogia.jpg Nascondi No

13 gennaio: chiuse tutte le strutture dell’Ateneo

Inviato da elisa.minardi@… il

Parma, 7 gennaio 2025 - Lunedì 13 gennaio, in occasione della Festività di Sant'Ilario, patrono della città di Parma, tutti gli uffici ed edifici dell’Ateneo resteranno chiusi, ad eccezione di quelli con obbligo di apertura istituzionale, cioè le strutture di assistenza ospedaliera e l’Ospedale veterinario.

Sarà chiuso anche il ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano. L’Università di Parma riaprirà regolarmente, osservando i consueti orari di apertura al pubblico, martedì 14 gennaio.

L’Università di Parma riaprirà regolarmente martedì 14 gennaio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) sede centrale Nascondi No

21 dicembre – 6 gennaio: chiuse le strutture dell’Ateneo

Inviato da elisa.minardi@… il

Parma, 18 dicembre 2024 - L’Università di Parma comunica che da sabato 21 dicembre a lunedì 6 gennaio gli uffici e gli edifici dell’Ateneo resteranno chiusi al pubblico, con eccezione di quelli con obbligo di apertura istituzionale, cioè le strutture di assistenza ospedaliera.

Sarà chiuso anche il ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano a fianco di piazza Ghiaia.

Nello stesso periodo non saranno attive le linee telefoniche del Contact Center (800 904 084 e 0521-902111).

Le attività riprenderanno regolarmente martedì 7 gennaio. 

Riapertura martedì 7 gennaio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Natale Nascondi No

Chiusura natalizia della biblioteca

Inviato da luca.bove@unipr.it il

Si comunica che, in occasione delle prossime festività natalizie, la Biblioteca di Giurisprudenza resterà chiusa dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi e riaprirà con il consueto orario da martedì 7 gennaio. 

Durante il periodo di chiusura, tutti i servizi sono sospesi. 

I servizi di prestito interbibliotecario (ILL) e di document delivery (DD) saranno sospesi da giovedì 19 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 compresi. 

No christmas-2408927_1280.jpg Nascondi No