29 maggio: il convegno “Ripar-Azioni - Conoscere, Promuovere, Praticare la Giustizia riparativa”
Si parlerà di giustizia riparativa, dei suoi fondamenti e della sua applicazione nel convegno di giovedì 29 maggio, alle 9.30, nell’Aula Magna dell’Università di Parma, organizzato dal CIRS - Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale e dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Parma, la Fondazione dell'Avvocatura parmense e l'Ordine degli Assistenti sociali dell'Emilia-Romagna.
Tutte le informazioni ed il programma dettagliato sono disponibili alla seguente PAGINA
La partecipazione da parte degli studenti e delle studentesse del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali implica il riconoscimento di 2 CFU extracurriculari.
Per informazioni: sociale.eventi@unipr.it
Catalogo non accessibile lunedì 12 maggio
Nella mattina di lunedì 12 maggio non sarà possibile consultare l’OPAC né usufruire dei servizi di prenotazione prestiti e consultazioni tramite il Catalogo online.
Per l’impossibilità di accedere al gestionale, ci saranno limitazioni nell’erogazione dei servizi di prestito e consultazione dei materiali bibliografici cartacei.
I servizi riprenderanno nel pomeriggio.
Chiusura della sala di lettura ex Giuridico
8 maggio: il seminario “Donne, agricoltura e sostenibilità”
Parma, 6 maggio 2025 – Si rifletterà su Donne, agricoltura e sostenibilità: percorsi e politiche di parità tra passato, presente e futuro giovedì 8 maggio all’Università di Parma (Aula dei Cavalieri, Sede centrale, via Università 12), nel nuovo appuntamento della rassegna Donne, Diritti, Politica e Società organizzata da Fausto Pagnotta, professore a contratto e assegnista di ricerca in Storia del pensiero politico.
Il seminario, in programma per le 16 e aperto a tutte le persone interessate, si tiene all’interno dell’insegnamento in Storia delle donne nel pensiero politico tenuto dal docente nell’ambito del corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali del Dipartimento di Giurisprudenza Studî Politici e Internazionali, con la collaborazione con il Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC.
Relatori e relatrici saranno Filippo Arfini, docente di Economia agroalimentare e Presidente del corso di laurea magistrale in Economia e management dei sistemi alimentari sostenibili all’Università di Parma; Francesca Giarè, Senior Researcher al Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Politiche e Bioeconomia; Tiziana Sfriso, imprenditrice agricola, Presidente di Confagricoltura Donna Parma e Presidente del Biodistretto Parma Bio Valley.
Il seminario ha il patrocinio del Comitato unico di garanzia, del Centro interdipartimentale di ricerca sociale e del Centro universitario di bioetica dell’Ateneo insieme a quelli del Comune di Parma (presente per i saluti istituzionali il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto) e di Confagricoltura Parma. Hanno aderito all’iniziativa il Consiglio Nazionale Donne Italiane, il Circolo Culturale Il Borgo, Legambiente Parma Aps, l’Associazione Donne Ambientaliste ADA, lo Zonta Club International Parma, il Soroptimist International Parma, l’Associazione Mazziniana Italiana sezione di Parma, l’Università Popolare di Parma.
L’incontro sarà registrato e divulgato tramite il Canale YouTube di Ateneo.
Ingresso libero aperto al pubblico fino a esaurimento posti.
Per informazioni: fausto.pagnotta@unipr.it
“Percorsi e politiche di parità tra passato, presente e futuro”. Alle 16 in Aula dei Cavalieri, nell’ambito della rassegna “Donne, Diritti, Politica e Società”
Libri per il Lavoro Sociale
Due appuntamenti per la V edizione di “Libri per il Lavoro Sociale”, la rassegna ideata dal CIRS (Centro interdipartimentale di ricerca sociale) dell'Università di Parma e realizzata in collaborazione con i corsi di studio in Servizio sociale e Programmazione e gestione dei servizi sociali dell'Ateneo.
Gli incontri online, l’8 e il 19 maggio, dalle 16 alle 18, su piattaforma Teams, sono aperti a tutte le persone interessate, dedicati alla riflessione sui diritti umani dell’infanzia e dell’adolescenza, alla formazione nella Pubblica Amministrazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale e alla giustizia riparativa.
Tutte le informazioni sugli incontri ed i link per partecipare sono disponibili alla pagina https://www.unipr.it/notizie/8-maggio-secondo-appuntamento-di-libri-il-lavoro-sociale
2 maggio: chiuse le strutture dell’Ateneo
Parma, 23 aprile 2025 - L'Università di Parma comunica che venerdì 2 maggio gli uffici e gli edifici dell’Ateneo resteranno chiusi, con eccezione di quelli con obbligo di apertura istituzionale, cioè le strutture di assistenza ospedaliera.
Sarà chiuso anche il ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano a fianco di piazza Ghiaia.
Lo stesso giorno non saranno attive le linee telefoniche del Contact Center (800 904 084 e 0521-902111).
Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 5 maggio.
Riapertura lunedì 5 maggio
15 aprile: due seminari su criminalità organizzata e tutela ambientale
Parma, 8 aprile 2025 - Martedì 15 aprile si terranno due seminari dedicati ad approfondire il rapporto tra criminalità organizzata e tutela ambientale.
Gli incontri, che si terranno in presenza e online su piattaforma Teams, sono organizzati dal Centro Studi in Affari Europei e Internazionali (CSEIA) dell’Università di Parma, in collaborazione con l’Osservatorio Permanente Legalità, nell’ambito del progetto Criminalità organizzata e attività di prevenzione e contrasto: un approccio interdisciplinare, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
Il primo seminario, intitolato Traffici transfrontalieri di rifiuti: principali criticità nelle attività di prevenzione e contrasto, si terrà alle 12 in Aula I del Palazzo Centrale dell'Ateneo. Relatore sarà Renato Nitti, Procuratore della Repubblica del Tribunale di Trani. L’incontro sarà introdotto da Emanuele Castelli, Direttore di CSEIA, e moderato da Laura Pineschi, docente di Diritto internazionale dell’Università di Parma.
Link per seguire l’incontro
Il secondo seminario, Criminalità organizzata e tutela dell’ambiente: la sentenza della Corte europea dei diritti umani sul caso “Terra dei fuochi”, inizierà alle 14.30 in Aula della Bandiera del Palazzo Centrale. L’incontro, introdotto e moderato da Laura Pineschi, docente di Diritto internazionale dell’Università di Parma, sarà tenuto da Andrea Saccucci, docente di Diritto internazionale dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.
Link per seguire l’incontro
In presenza e online due incontri organizzati dal Centro Studi in Affari Europei e Internazionali dell’Ateneo con l’Osservatorio Permanente Legalità, nell’ambito del progetto dedicato al contrasto della criminalità organizzata co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna
Chiusura per le festività pasquali
Si comunica che, in occasione delle prossime festività pasquali, la Biblioteca di Giurisprudenza resterà chiusa da martedì 22 aprile 2025 a venerdì 25 aprile compresi e riaprirà con il consueto orario da lunedì 28 aprile.
Durante il periodo di chiusura, tutti i servizi sono sospesi.
I servizi di prestito interbibliotecario (ILL) e di document delivery (DD) saranno sospesi da giovedì 17 aprile a domenica 27 aprile compresi. I due servizi torneranno attivi da lunedì 28 aprile.