“Più di un effetto in ogni affetto”: il ricercatore Unipr Alessandro Musetti tra gli autori di un lavoro pubblicato da “Physics of Life Reviews”

Inviato da elisa.minardi@… il

Parma, 28 ottobre 2024 – S’intitola More than one effect in every affect (Più di un effetto in ogni affetto) il lavoro di ricerca sugli stati affettivi appena pubblicato da “Physics of Life Reviews” e cui ha contribuito come secondo autore Alessandro Musetti, ricercatore di Psicologia dinamica dell’Università di Parma.

L'articolo, che ha coinvolto gli Atenei di Enna “Kore” e di Roma Tor Vergata, sviluppa e amplia il modello di Pertinentizzazione Affettiva (APER) proposto da Sergio Salvatore e altri, che sottolinea il ruolo centrale degli stati affettivi nel processo di costruzione del significato. 

Gli autori hanno proposto un modello psicodinamico della mente che si basa su molteplici rappresentazioni di sé e degli altri. Questo modello aiuta a comprendere meglio come le persone costruiscono il significato delle loro esperienze e come questo processo possa essere alterato in condizioni psicopatologiche.

In particolare il modello suggerisce che gli stati affettivi, cioè le emozioni e i sentimenti, giocano un ruolo centrale nel modo in cui le persone interpretano e danno senso alle loro esperienze. Gli autori sottolineano che non si tratta solo di risposte emotive immediate, ma anche di come queste emozioni interagiscono con gli obiettivi a lungo termine e le aspirazioni delle persone.

Inoltre gli autori propongono di integrare concetti provenienti da sistemi dinamici non lineari per spiegare meglio i cambiamenti improvvisi e significativi nel comportamento umano, specialmente in condizioni psicopatologiche come la psicopatia, il disturbo dissociativo dell'identità e la psicosi. 

Incorporando le teorie psicoanalitiche, esplorano come i contesti relazionali possano innescare cambiamenti significativi, portando a nuovi significati e comportamenti.

Studio che coinvolge le Università di Enna, Tor Vergata e Parma. Si sviluppa e amplia il modello che sottolinea il ruolo centrale degli stati affettivi nel processo di costruzione del significato

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) amore Coinvolte le Università di Enna, Tor Vergata e Parma. Si sviluppa e amplia il modello che sottolinea il ruolo centrale degli stati affettivi nel processo di costruzione del significato Nascondi No

Lavori di adeguamento dell’impianto di illuminazione

Inviato da elisa.minardi@… il

A partire dal giorno 8 ottobre 2024, cominceranno i lavori di adeguamento dell’impianto di illuminazione all’interno della Biblioteca di Medicina e Chirurgia “Ottaviani”.

I locali interessati osserveranno la chiusura secondo il calendario sotto riportato che potrà subire modifiche in base all’andamento dei lavori.

Per qualsiasi informazione, inviare una mail a bibmed@unipr.it o telefonare allo 0521-033009.

No Contenuto (come primo elemento della colonna dei contenuti di sinistra) Biblioteca Medicina-3.jpg Nascondi No

24 giugno: debutta DiscoveryUNIPR, un’unica interfaccia per la ricerca bibliografica

Inviato da Anonimo (non verificato) il

Da lunedì 24 giugno sarà disponibile DiscoveryUNIPR, un nuovo strumento che attraverso un’unica interfaccia di ricerca permette di interrogare simultaneamente cataloghi di libri, riviste, periodici elettronici, ebook, la maggior parte delle banche dati specialistiche e multidisciplinari in abbonamento, gli archivi istituzionali IRIS e Dspace e numerose risorse disponibili ad accesso aperto.

DiscoveryUNIPR è raggiungibile questo indirizzo dove sono disponibili anche dei video tutorial sull’utilizzo. 

Maggiori informazioni su DiscoveryUNIPR sono pubblicate in questa pagina

Giovedì 27 giugno sarà possibile partecipare agli incontri di presentazione di DiscoveryUNIPR nella Biblioteca Centrale di Scienze e Tecnologie (Parco Area delle Scienze 59/a, Parma). Iscrizioni a questo link.

No Nascondi No

Trial gratuito risorse online di Anatomia Umana (Ovid Technologies)

Inviato da Anonimo (non verificato) il

Accesso gratuito in prova alle seguenti risorse Ovid Technologies dedicate all’anatomia umana:

  • Acland’s Video Atlas of Human Anatomy ACCEDI (TUTORIAL in italiano): raccolta di video di macro anatomia rotazionale in 3D con veri campioni da cadavere; i video mostrano strutture in movimento – muscoli, tendini e articolazioni – che eseguono i movimenti naturali in vita. Piattaforma disponibile in inglese e spagnolo, sottotitoli in italiano. Quiz interattivi per valutare la padronanza dell’anatomia.
  • BioDigital Human Anatomy Software ACCEDI (TUTORIAL IN ITALIANO): mappa virtuale del corpo umano, composta da oltre 14.000 strutture anatomiche selezionabili individualmente, oltre 600 condizioni patologiche e trattamenti simulati e un potente toolkit per sfogliare, visualizzare e condividere modelli 3D. Software disponibile in otto lingue, su qualsiasi device.
  • Grant’s Dissection Video ACCEDI (TUTORIAL in italiano): raccolta di 77 video che dimostrano il metodo di Grant per le sequenze di dissezione dei cadaveri; i video mostrano agli studenti le fasi necessarie per ogni dissezione.

I TRIAL resteranno attivi dal 17 giugno al 11 luglio.

Per accedere alle tre risorse da una postazione all’esterno della rete di Ateneo è necessario utilizzare la VPN.

Se si accede da una postazione in rete di Ateneo (anche tramite WiFi UNIPR) si viene automaticamente riconosciuti e non è necessario autenticarsi.

Materiali Incontro di formazione online 20 giugno 2024

Acland’s Video Atlas of Human AnatomyPresentazione in PDF
Grant’s Dissection Video CollectionPresentazione in PDF
BioDigital HumanPresentazione in PDF

No Nascondi No

BOOKCROSSING in Biblioteca!

Inviato da Anonimo (non verificato) il

Hai sentito?

All’interno della Biblioteca di Medicina e Chirurgia “Ottaviani” ora puoi trovare un aiuto in più per i tuoi studi!

È a disposizione degli studenti una libreria adibita allo scambio gratuito di libri di testo e appunti per la preparazione degli esami.

Puoi donare libri di testo o appunti rilegati degli esami che hai già sostenuto lasciandoli sulla libreria e puoi prendere in prestito libri o appunti per gli esami da sostenere.

Il progetto, nato da un’idea dei rappresentanti delle studentesse e degli studenti dei corsi di studio del Dipartimento di Medicina e Chirurgia “Camici in Movimento”, è pensato per offrire un aiuto agli studenti in difficoltà, favorisce il riutilizzo dei materiali di studio e rappresenta un’iniziativa nel segno della sostenibilità.

Approfittane! La libreria si trova nella sala di lettura al piano rialzato della Biblioteca di Medicina.

No Nascondi No

SERVIZI AL PUBBLICO

Inviato da Anonimo (non verificato) il

orario di apertura delle sale studio: da lunedì a venerdì: 8.30-22.00 e sabato e domenica 10:00 – 18:00 secondo calendario visualizzabile QUI

Rimangono attivi tutti i servizi online di document delivery, e fornitura di documenti in formato digitale, nonché consultazione delle banche dati biomediche.

Si possono avere contemporaneamente in prestito fino a 3 libri.

Puoi liberamente venire in biblioteca per cercare i libri e prenderli in prestito.

Se richiedi un libro in prestito da Opac, hai tempo tre giorni lavorativi per ritirarlo.

Attualmente l’unico servizio su prenotazione è il ritiro degli appunti a stampa.

Puoi visitare la pagina dedicata seguire le istruzioni per raggiungere il materiale.

È sufficiente:

  1. compilare il modulo della richiesta degli appunti
  2. prenotare giorno e fascia oraria per il ritiro delle stampe almeno due giorni prima
  3. richiedere il badge della biblioteca per il pagamento. Se lo si possiede già non è necessario richiederlo, e sarà possibile ricaricarlo in contanti direttamente in biblioteca.

In biblioteca è disponibile una multifunzione che consente agli studenti dell’Ateneo di fotocopiare e stampare gratuitamente, con questi limiti giornalieri (in vigore dal 17 giugno 2024):

  • A4 b/n = 5 stampe o copie
  • A4 b/n fronte-retro= 6 stampe o copie
  • A4 colore= 2 stampe o copie
  • A4 colore fronte-retro= 2 stampe o copie
  • A3 b/n= 2 stampe o copie
  • A3 colore= 1 stampa o copia
  • A3 b/n fronte-retro= 4 stampe o copie
  • A3 colore fronte-retro= 2 stampe o copie
  • Scansioni ILLIMITATE

Gli utenti esterni possono registrarsi per usufruire gratuitamente del servizio scansioni

Si accede al servizio tramite autenticazione seguendo le istruzioni disponibili QUI

No Nascondi No