13 gennaio: chiuse tutte le strutture dell’Ateneo

Inviato da elisa.minardi@… il

Parma, 7 gennaio 2025 - Lunedì 13 gennaio, in occasione della Festività di Sant'Ilario, patrono della città di Parma, tutti gli uffici ed edifici dell’Ateneo resteranno chiusi, ad eccezione di quelli con obbligo di apertura istituzionale, cioè le strutture di assistenza ospedaliera e l’Ospedale veterinario.

Sarà chiuso anche il ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano. L’Università di Parma riaprirà regolarmente, osservando i consueti orari di apertura al pubblico, martedì 14 gennaio.

L’Università di Parma riaprirà regolarmente martedì 14 gennaio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) sede centrale Nascondi No

21 dicembre – 6 gennaio: chiuse le strutture dell’Ateneo

Inviato da evelina.ceccat… il

Parma, 18 dicembre 2024 - L’Università di Parma comunica che da sabato 21 dicembre a lunedì 6 gennaio gli uffici e gli edifici dell’Ateneo resteranno chiusi al pubblico, con eccezione di quelli con obbligo di apertura istituzionale, cioè le strutture di assistenza ospedaliera.

Sarà chiuso anche il ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano a fianco di piazza Ghiaia.

Nello stesso periodo non saranno attive le linee telefoniche del Contact Center (800 904 084 e 0521-902111).

Le attività riprenderanno regolarmente martedì 7 gennaio. 

Riapertura martedì 7 gennaio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Natale Nascondi No

Chiusura natalizia della biblioteca

Inviato da luca.bove@unipr.it il

Si comunica che, in occasione delle prossime festività natalizie, la Biblioteca di Medicina e Chirurgia resterà chiusa dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi e riaprirà con il consueto orario da martedì 7 gennaio. 

Durante il periodo di chiusura, tutti i servizi sono sospesi. Il servizio di document delivery (DD) sarà sospeso da giovedì 19 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 compresi. Tutti gli altri servizi riprenderanno con il consueto a partire da martedì 7 gennaio.

No christmas-1869902_1280.jpg Nascondi No

È necessario cambiare la password di accesso Unipr

Inviato da elisa.minardi@… il

Parma, 14 novembre 2024 - L’Università di Parma comunica che, per scongiurare potenziali problemi di sicurezza, è necessario che siano cambiate urgentemente tutte le password di accesso al sistema di Ateneo.

Per questo l’Ateneo invita il personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo, le studentesse e gli studenti a cambiare la propria password di accesso al sistema entro le ore 22 di oggi, giovedì 14 novembre, collegandosi al link https://www.idem.unipr.it/start/cambiapwd

Dopo le ore 22 di oggi saranno resettate d’ufficio tutte le password Unipr delle persone che non le avranno cambiate, le quali quindi non potranno più entrare nel loro pc né nel sistema di Ateneo con le vecchie credenziali.

In questi casi sarà possibile resettare la propria password (anche tramite SPID) collegandosi al link http://www.idem.unipr.it/start/recuperapwd e seguendo le istruzioni.

In questi casi, se non si riesce a entrare nel proprio pc in dominio, si suggerisce di procedere al reset dal proprio smartphone.

L’Ateneo invita tutte le persone che abbiano letto questa comunicazione ad accertarsi che colleghe, colleghi, amiche e amici con account Unipr ne siano al corrente e provvedano urgentemente al cambio password.

Confidando nella vostra fattiva collaborazione, saluto molto cordialmente, 

Info: helpdesk.informatico@unipr.it 

Entro le 22 di oggi giovedì 14 novembre

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) pc Nascondi No

“Più di un effetto in ogni affetto”: il ricercatore Unipr Alessandro Musetti tra gli autori di un lavoro pubblicato da “Physics of Life Reviews”

Inviato da elisa.minardi@… il

Parma, 28 ottobre 2024 – S’intitola More than one effect in every affect (Più di un effetto in ogni affetto) il lavoro di ricerca sugli stati affettivi appena pubblicato da “Physics of Life Reviews” e cui ha contribuito come secondo autore Alessandro Musetti, ricercatore di Psicologia dinamica dell’Università di Parma.

L'articolo, che ha coinvolto gli Atenei di Enna “Kore” e di Roma Tor Vergata, sviluppa e amplia il modello di Pertinentizzazione Affettiva (APER) proposto da Sergio Salvatore e altri, che sottolinea il ruolo centrale degli stati affettivi nel processo di costruzione del significato. 

Gli autori hanno proposto un modello psicodinamico della mente che si basa su molteplici rappresentazioni di sé e degli altri. Questo modello aiuta a comprendere meglio come le persone costruiscono il significato delle loro esperienze e come questo processo possa essere alterato in condizioni psicopatologiche.

In particolare il modello suggerisce che gli stati affettivi, cioè le emozioni e i sentimenti, giocano un ruolo centrale nel modo in cui le persone interpretano e danno senso alle loro esperienze. Gli autori sottolineano che non si tratta solo di risposte emotive immediate, ma anche di come queste emozioni interagiscono con gli obiettivi a lungo termine e le aspirazioni delle persone.

Inoltre gli autori propongono di integrare concetti provenienti da sistemi dinamici non lineari per spiegare meglio i cambiamenti improvvisi e significativi nel comportamento umano, specialmente in condizioni psicopatologiche come la psicopatia, il disturbo dissociativo dell'identità e la psicosi. 

Incorporando le teorie psicoanalitiche, esplorano come i contesti relazionali possano innescare cambiamenti significativi, portando a nuovi significati e comportamenti.

Studio che coinvolge le Università di Enna, Tor Vergata e Parma. Si sviluppa e amplia il modello che sottolinea il ruolo centrale degli stati affettivi nel processo di costruzione del significato

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) amore Coinvolte le Università di Enna, Tor Vergata e Parma. Si sviluppa e amplia il modello che sottolinea il ruolo centrale degli stati affettivi nel processo di costruzione del significato Nascondi No

Lavori di adeguamento dell’impianto di illuminazione

Inviato da elisa.minardi@… il

A partire dal giorno 8 ottobre 2024, cominceranno i lavori di adeguamento dell’impianto di illuminazione all’interno della Biblioteca di Medicina e Chirurgia “Ottaviani”.

I locali interessati osserveranno la chiusura secondo il calendario sotto riportato che potrà subire modifiche in base all’andamento dei lavori.

Per qualsiasi informazione, inviare una mail a bibmed@unipr.it o telefonare allo 0521-033009.

No Contenuto (come primo elemento della colonna dei contenuti di sinistra) Biblioteca Medicina-3.jpg Nascondi No