Seminario rivolto al personale di biblioteche e musei.
Partecipa al nostro ciclo di 5 conversazioni informali per scoprire come l'IA sta trasformando il lavoro nelle istituzioni culturali. Un'opportunità unica per il personale di biblioteche e musei che desidera orientarsi nel cambiamento tecnologico.

Temi trattati:
Dai concetti fondamentali dell'IA agli esempi pratici nel patrimonio culturale, dall'etica alla privacy, fino alle competenze future e alla gamification attraverso la Realtà Aumentata.

  • Cos'è (e cosa non è) l’IA: concetti chiave e falsi miti
  • IA nel patrimonio culturale: esempi concreti da biblioteche e musei
  • Etica e centralità umana: privacy, trasparenza e valori
  • Competenze per il futuro: cosa serve sapere per lavorare con l’IA
  • Gamifying Information Literacy attraverso la Realtà Aumentata

Relatori:
Plamen Miltenoff è information specialist ed ex professore alla St. Cloud State University (Minnesota, USA). Attualmente insegna presso la University of Economics di Varna, in Bulgaria. I suoi ambiti di specializzazione includono: IA e istruzione, didattica immersiva, social media, interattività e multimedia, gaming e gamification, microcredentialing.
Susanna Del Carlo, responsabile Biblioteche delle Scienze e Tecnologie Università di Parma. I suoi ambiti di interesse comprendono l'information literacy, il supporto agli utenti sia sul piano educativo che strategico, l'innovazione nei servizi delle biblioteche universitarie.

Come partecipare:

È possibile partecipare in presenza oppure online, previa iscrizione, comunicando il proprio nominativo.

Il seminario si svolgerà in modalità ibrida (in presenza e online) e sarà accompagnato da traduzione simultanea dall’inglese all’italiano, con sottotitoli visualizzati sotto le slide. Non è richiesta alcuna preparazione tecnica.

Modificato il