Springer e Nature Academics – Adesione al contratto 2025-2029

Inviato da stefano.pettin… il

L'Università di Parma ha aderito al contratto trasformativo stipulato dalla CRUI con l'editore Springer.

Il contratto prevedel'accesso alle riviste Springer disponibili sulla piattaforma Springer Link e alle riviste Nature Academics (o Academic Journals) sulla piattaforma Nature.com e prevede, per i corresponding author formalmente afferenti all’Ateneo, la possibilità di pubblicare in accesso aperto e senza costi aggiuntivi sulle riviste ibride Springer e Nature Academics.

Maggiori informazioni sul contratto sono disponibili alla pagina Pubblicare in Open Access alla voce “Springer e Nature Academics”.

business-signature-contract-document-preview.jpg No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Springer_Nature_Logo.svg_.png Nascondi No

10 luglio: incontro alla scoperta del ruolo del design e della fotografia nel mondo delle riviste gastronomiche

Inviato da stefano.pettin… il

Parma, 8 luglio 2025 - Sarà un viaggio alla scoperta del ruolo del design e della fotografia nel mondo delle riviste gastronomiche la conferenza in programma per giovedì 10 luglio a partire dalle 9.30 al Centro Sant’Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma.

Design of Gastronomy Magazines and the importance of photography il titolo dell’incontro che avrà come ospite Célia Figueiredo, communication designer e docente universitaria con una lunga esperienza nel campo del design editoriale e della comunicazione visiva.

Nel corso della mattinata si parlerà dell’evoluzione del design editoriale applicato al food & lifestyle, dell’importanza della fotografia nel raccontare l’esperienza gastronomica, di casi di studio e progetti realizzati per eventi e pubblicazioni di settore.

L’appuntamento, organizzato nell’ambito delle iniziative Parma Design Convivium del corso di laurea in Design sostenibile per il sistema alimentare, è pensato per designer, fotografe, fotografi, comunicatrici, comunicatori, studentesse, studenti, appassionate e appassionati di grafica editoriale e cultura gastronomica interessati a scoprire cosa accade dietro le quinte delle riviste di gastronomia.

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione a questo link.

Dalle 9.30 al Centro Sant’Elisabetta “Design of Gastronomy Magazines and the importance of photography” con Célia Figueiredo, communication designer e docente universitaria

design 3.png No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) design 3.png Nascondi No

Chiusura Estiva 2025

Inviato da stefano.pettin… il
  • Durante la chiusura, saranno momentaneamente sospesi anche i servizi di Document Delivery e Prestito Interbibliotecario.
  • Le Sale Studio 1 e 2 del plesso Polifunzionale saranno chiuse.
  • Tutti i servizi riprenderanno regolarmente lunedì 25 agosto. 

Buone Vacanze a tutti!

Da lunedì 4 a venerdì 22 agosto la biblioteca sarà chiusa. 
Riapriremo regolarmente lunedì 25 agosto.

holiday.jpg No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) holiday.jpg Nascondi No

Intelligenza Artificiale nelle Biblioteche e nei Musei: Seminario Formativo

Inviato da stefano.pettin… il

Seminario rivolto al personale di biblioteche e musei.
Partecipa al nostro ciclo di 5 conversazioni informali per scoprire come l'IA sta trasformando il lavoro nelle istituzioni culturali. Un'opportunità unica per il personale di biblioteche e musei che desidera orientarsi nel cambiamento tecnologico.

Temi trattati:
Dai concetti fondamentali dell'IA agli esempi pratici nel patrimonio culturale, dall'etica alla privacy, fino alle competenze future e alla gamification attraverso la Realtà Aumentata.

  • Cos'è (e cosa non è) l’IA: concetti chiave e falsi miti
  • IA nel patrimonio culturale: esempi concreti da biblioteche e musei
  • Etica e centralità umana: privacy, trasparenza e valori
  • Competenze per il futuro: cosa serve sapere per lavorare con l’IA
  • Gamifying Information Literacy attraverso la Realtà Aumentata

Relatori:
Plamen Miltenoff è information specialist ed ex professore alla St. Cloud State University (Minnesota, USA). Attualmente insegna presso la University of Economics di Varna, in Bulgaria. I suoi ambiti di specializzazione includono: IA e istruzione, didattica immersiva, social media, interattività e multimedia, gaming e gamification, microcredentialing.
Susanna Del Carlo, responsabile Biblioteche delle Scienze e Tecnologie Università di Parma. I suoi ambiti di interesse comprendono l'information literacy, il supporto agli utenti sia sul piano educativo che strategico, l'innovazione nei servizi delle biblioteche universitarie.

Come partecipare:

È possibile partecipare in presenza oppure online, previa iscrizione, comunicando il proprio nominativo.

Il seminario si svolgerà in modalità ibrida (in presenza e online) e sarà accompagnato da traduzione simultanea dall’inglese all’italiano, con sottotitoli visualizzati sotto le slide. Non è richiesta alcuna preparazione tecnica.

Venerdì 30/05/2025, 
Ore 09:00–13:00, 
Aula B-Plesso D’Azeglio, Università di Parma 
Strada Massimo D'Azeglio 85, 43125 Parma-PR

AI-Library-News-2.png No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) AIgammascreen.jpeg Nascondi No

JoVE: video-contenuti scientifici innovativi per l’Università degli Studi di Parma

Inviato da stefano.pettin… il

L'evento si terrà presso il Centro Sant'Elisabetta al Campus il giorno 21 maggio alle ore 14.
Gli specialisti della banca dati JoVE (Journal of Visualized Experiments) terranno una sessione formativa dedicata all'utilizzo di JoVE Research come strumento di supporto nella Ricerca e nella Formazione Scientifica. Considerato l'interesse dimostrato dalle numerose richieste a questo strumento, a partire da questa data, ci verrà offerto un trial gratuito della durata di un mese.

Per partecipare è necessario iscriversi, così da permetterci di organizzare al meglio l'accoglienza e il coffee break previsto per i partecipanti.

Agenda della sessione:
-Introduzione a JoVE: Video-risorsa digitale per Didattica e Ricerca
-Accesso e utilizzo dei contenuti durante il periodo di trial gratuito
-Supporto tecnico-scientifico e funzionalità avanzate
-Utilizzo dei video per la ricerca e la formazione laboratoriale: la "Classe Virtuale"

Locandina dell'evento:

Jove Logo No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Jove Logo Nascondi No

IOP (Institute of Physics) - Adesione contratto 2022-2025

Inviato da stefano.pettin… il

L'Università di Parma ha aderito al contratto trasformativo stipulato dalla CRUI con l'editore IOP. 

Il contratto garantisce l'accesso alle riviste disponibili sulla piattaforma IOPscience extra e prevede, per i corresponding author formalmente afferenti all’Ateneo, la possibilità di pubblicare in accesso aperto e senza costi aggiuntivi sulle riviste ibride e gold OA. 

Maggiori informazioni sul contratto sono disponibili alla pagina Pubblicare in Open Access alla voce “IOP - Institute of Physics”.

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) IOP.jpg Nascondi No

Bentham Science – Adesione al contratto 2025

Inviato da stefano.pettin… il

L'Università di Parma ha sottoscritto un contratto trasformativo con l'editore Bentham Science per l'anno 2025. 

Il contratto garantisce l'accesso alle riviste disponibili sul sito dell’editore e prevede, per i corresponding author formalmente afferenti all’Ateneo, la possibilità di pubblicare senza costi aggiuntivi sulle riviste ibride e gold OA.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Pubblicare in Open Access alla voce “Bentham Science”.

Bentham01 No Bentham01 Nascondi No

IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) - Accesso prorogato al 28 febbraio

Inviato da stefano.pettin… il

Il gruppo CARE-CRUI ha comunicato che la trattativa con IEEE per la negoziazione del rinnovo del contratto trasformativo è stata interrotta. 

L'editore chiuderà l'accesso ai contenuti di IEEE Xplore Digital Library a partire dal 1 marzo, se non prima. Dopo la chiusura, saranno visualizzabili solo gli articoli pubblicati sulle riviste IEEE in accesso aperto.

Si ricorda che, a partire da gennaio 2025, non è più possibile pubblicare in OA con la copertura dell'accordo, ossia senza pagare le APC.

Per maggiori informazioni, è possibile inviare una mail a bibliot@unipr.it

IEEE No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) IEEE Nascondi No