What's new | Ago-Set 2025
Scopri i più recenti libri disponibili in Biblioteca! Cosa aspetti? Guarda il Bollettino delle novità di agosto e settembre 2025.
Scopri i più recenti libri disponibili in Biblioteca! Cosa aspetti? Guarda il Bollettino delle novità di agosto e settembre 2025.
A dicembre, i seguenti servizi subiranno delle sospensioni:
⚠️Prestito interbibliotecario:
Sospeso per gli utenti interni dal 6/12/2024 e per le biblioteche esterne dal 11/12/2024.
⚠️Fornitura di articoli:
Sospeso per gli utenti interni e le biblioteche esterne dal 18/12/2024.
La Biblioteca chiuderà invece per le festività natalizie dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi.
Tutti i servizi riprenderanno regolarmente il 7 gennaio 2025.
Philosophy Lab: Fare ricerca in Filosofia è il primo laboratorio per la ricerca online organizzato dalla Biblioteca Umanistica dei Paolotti e dall’Unità di Filosofia (DUSIC).
Obiettivo dell’incontro è quello di far conoscere e mostrare a studentesse e studenti il funzionamento delle principali risorse online (motori di ricerca accademici, banche dati e Discovery UNIPR) imprescindibili per fare ricerca in Filosofia. Verranno inoltre fornite importanti indicazioni su come costruire una bibliografia per la tesi di laurea triennale e magistrale.
Introduce il Prof. Fabrizio Amerini. Intervengono Irene Pisani (Università di Parma) e Edoardo Manelli (Biblioteca Umanistica dei Paolotti, Sez. Filosofia).
25 novembre 2024 ore 16.00-17.30 | AULA H - Via Massimo D’Azeglio 85, Parma
Accesso esteso a tutti i contenuti della banca dati
Parma, 11 novembre 2024 – S’intitola Manicomi Aperti. Deistituzionalizzazione e ‘costruzione’ della cooperazione sociale in Italia dagli anni Settanta a oggi il seminario di ricerca organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e il Centro Studi Movimenti Parma con il contributo di Fondazione Cariparma.
La “due giorni” è in programma per giovedì 14 a partire dalle 14 e venerdì 15 novembre dalle 9 nell’Aula K9 del Polo Didattico di via Kennedy ed è aperta a tutte le persone interessate.
Giovedì alle 14 al via i lavori con la prima sessione “La questione Storiografica” con gli interventi di Davide Tabor e Daniela Adorni dell'Università di Torino e Stefano Magagnoli dell'Università di Parma. A seguire una Tavola rotonda “I rischi di una nuova reistituzionalizzazione" a cui parteciperanno Giuseppina Paulillo (Direttorice UOC Residenze Psichiatriche e Psicopatologia Forense DAI-SMDP), Fabrizio Gambini (Psichiatra e psicoanalista) e Pietro Pellegrini (Direttore DAI-SMDP Ausl Parma).
Alle 21.15 nella Biblioteca di Economia (Sala Keynes – via Kennedy) verrà proiettato il docufilm del Centro Studi Movimenti Parma “Rompere gli argini”.
Nella mattinata di venerdì 15 alle 9 la prima sessione “La cooperazione sociale: un problema storiografico” con gli interventi di Federico Creatini (IMT-Scuola Alti Studi di Lucca), Luca Meneghesso (USI Cooperative sociali FVG), Ilaria La Fata (Centro Studi Movimenti di Parma) e Umberto Zocca (Cooperativa sociale Chronos). A seguire un confronto a più voci “Ripensare la casa come primo luogo di cura: dal budget di salute ai servizi di comunità e prossimità” con Patrizia Antonella Ceroni (Direttore UOC Programmi Psicopatologici e Governo Clinico DAI-SMDP), Alessandra Conti (Terp DAI-SMDP) e Federica Montani (Consorzio Solidarietà Sociale Parma). Chiuderà il seminario di ricerca la sessione “Esperienze a confronto. Interventi in un dialogo aperto” a cura delle cooperative sociali di Parma.
Sarà possibile seguire il seminario anche online sia giovedì pomeriggio che venerdì mattina.
Rendi le tue ricerche semplici, veloci ed approfondite con DiscoveryUNIPR. Attraverso un'unica interfaccia Google-like interroghi simultaneamente il catalogo e molte banche dati. Puoi trovare: libri, e-book, articoli online, risorse open access e... molto altro!
Cosa aspetti? Provalo subito! Ricordati di autenticarti con le tue credenziali d'Ateneo o VPN. Se ti serve aiuto, guarda il tutorial o rivolgiti alla tua Biblioteca.
Hai bisogno dei libri per studiare, preparare la tesi o per il piacere di leggere?
Averli in prestito è molto semplice! Puoi usare il Catalogo del Sistema Bibliotecario Parmense o l'App BiblioParma per cercarli e verificarne la disponibilità. Ricordati che molti libri sono a scaffale aperto, mentre per alcuni è necessario inserire la richiesta di prestito.
Da casa o ovunque tu sia puoi usare tantissime risorse online per scrivere la tesi, fare ricerca e studiare. Libri, riviste, banche dati e... molto altro. Ti basta un click! Se vuoi saperne di più vai alla pagina Guide e tutorial e scopri come accedere a tutte le nostre risorse.
I volumi con collocazione DEP CENTR sono in un deposito esterno per consentire i lavori di adeguamento antincendio. Non sono disponibili per la consultazione ed il prestito.