Prova DiscoveryUNIPR!

Inviato da alessandra.bon… il

Con DiscoveryUNIPR poi rendere le tue ricerche allo stesso tempo approfondite e semplici e veloci.
Attraverso una sola interfaccia di ricerca del tipo “Google-like” ti permette di interrogare simultaneamente i cataloghi e molte delle banche dati disponibili in abbonamento per gli utenti dell'ateneo recuperando varie tipologie di risorse documentarie in diversi formati: dai libri agli e-book, dagli articoli cartacei a quelli online, dalle risorse digitalizzate a quelle disponibili liberamente sul web.
Autenticati con le credenziali di Ateneo e provalo!
Se ti serve un aiuto, guarda il tutorial  o rivolgiti alla tua Biblioteca.

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) NewsDiscoveryUNIPR.png Con DiscoveryUNIPR poi rendere le tue ricerche allo stesso tempo approfondite e veloci attraverso una sola interfaccia di ricerca. Nascondi No

Multiplier event: gioco e transliteracy. Lunedì 29 gennaio al Campus giornata di studi

Inviato da Anonimo (non verificato) il

Non perdete la Giornata di studio del prossimo 29 gennaio presso Centro Sant'Elisabetta Campus universitario di Parma.

Potrete ascoltare il keynote di due eseperti di fama internazionale: Jesus Lau che parlerà di AI e Media Information Literacy e  Plamen Miltenoff che parlerà di tecnologie immersive per la gamification.

Il Laboratorio nel pomeriggio introdurrà i partecipanti alla progettazione di giochi digitali dall'ideazione alla prototipazione fino alla valutazione.
Il Laboratorio previsto include un'introduzione all'editor TWINE e la sua sperimentazione per creare un gioco.

Programma dell'evento e registrazione (evento gratuito, registrazione obbligatoria):

Quando: lunedì 29 gennaio ore 10 - 18
Dove: Auditorium Centro S. Elisabetta, Campus Universitario, Parco Area delle Scienze 93/A - 43124 Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Gamification giornata di studi Nascondi No

JoVE il webinar giovedì 30 novembre

Inviato da Anonimo (non verificato) il

La Biblioteca Centrale di Scienze e Tecnologie, in collaborazione con il team di  JoVE*, organizza, per il 30 novembre alle ore 14:00, una presentazione ibrida dedicata allUniversità degli Studi di Parma. 

Ampio spazio sarà dedicato ai vari progetti realizzati in sinergia con gli Atenei italiani: 
preparazione OFA e dei TOLC-MED/MED VET,
video playlist personalizzate, 

supporto digitale
esempi di implementazione di didattica inclusiva 
formazione del personale degli stabulari.

Registrati all'evento JoVE per Unipr 30 novembre 2023

Quando: giovedì 30 novembre ore 14
 

Dove: Centro Sant'Elisabetta - Campus e anche online su Zoom

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) JoVe: il webinar, giovedì 30 novembre 2023 Nascondi No

Webinar di JoVE per i docenti: "Nuovi approcci alla didattica e alla ricerca"

Inviato da Anonimo (non verificato) il

Venerdì 26 maggio alle ore 14.30 presso il Centro Santa Elisabetta, Il team italiano di JoVE (Journal of Visualized Experiements organizza una presentazione ibrida dedicata ai docenti del'Ateneo: "Nuovi approcci alla didattica e alla ricerca" a cura di Youssra Djaboub, Research & Education Specialist.

L'evento derlla durata di 3 ore è suddiviso in due sessioni distinte:
la sessione introduttiva, della durata di circa un’ora ci pèorterà alla scoperta delle funzionalità della piattaforma e le modalità di accesso, nonché all'approfondimento delle collezioni disponibili all’interno di JoVE Research & JoVE Education e all'esplorazione dei servizi offerti dal supporto tecnico-scientifico della video risorsa.

La sessione pratica a seguire, in cui si apprenderà a navigare in modo efficace sulla piattaforma, si esploreranno le diverse funzionalità disponibili, quali playlist, quiz e textbook mapping, per poi scoprire come condividere i contenuti di JoVE su Elly. Per la partecipazione a questa sessione è necessario portare il proprio computer portatile.

Tra la sessione introduttiva e quella pratica ci sarà un coffee break offerto a tutti i partecipanti.

Dopo la presentazione, coloro che desiderano approfondire e porre domande specifiche potranno ricevere supporto individuale dedicato.

Sarà inoltre possibile seguire la diretta streaming

Cliccare qui per scoprire tutti i dettagli e per registrarsi all'evento: 

Quando: venerdì 26 maggio ore 14.30 -17.30
 


Dove: Centro Santa Elisabetta - Campus.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) JoVE Nascondi No

Biblioteca Centrale di Scienze e Tecnologie: gli orari di apertura

Inviato da Anonimo (non verificato) il

La nuova Biblioteca Centrale di Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, collocata presso l'Edificio Polifunzionale del Campus Scienze e Tecnologie (Padiglione 23), rispetta i seguenti orari:
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 18
il venerdì dalle 9 alle 14

Al piano terra dell’Edificio Polifunzionale saranno disponibili due sale studio con apertura da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 18.30.

Orari Biblioteca: da lunedì a giovedì ore 9 - 18 e venerdì ore 9 - 14.00


Orari sale studio: da lunedì a venerdì ore 8.30 - 18.30
 

Contatti
tel. 0521 906763
e-mail: biblioteca.scienzetecnologie@unipr.it

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) aperto - open Nascondi No

Aperta la sala studio di Cascina Ambolana

Inviato da Anonimo (non verificato) il

Se vuoi studiare al Campus, da venerdì 16 settembre, è aperta la sala studio presso Cascina Ambolana.

Le altre sale studio aperte, al momento, al Campus sono:

sala studio della Biblioteca di Matematica e Informatica
sala studio della Biblioteca di Fisica
sala grande di Ingegneria

 

 

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Cascina Ambolana Nascondi No

Romanticism: il trial gratuito fino all'11 ottobre

Inviato da Anonimo (non verificato) il

A disposizione per 30 giorni il trial alla nuova piattaforma online Romanticism dell'editore Taylor & Francis.

Romanticism contiene una vasta gamma di risorse primarie e secondarie, inclusi libri completi, capitoli selezionati e articoli di giornale, nonché nuovi saggi e video tematici e introduzioni di argomenti sui suoi cinque temi strutturali chiave:

  • concetti critici
  • genere
  • storia e politica
  • cultura
  • approcci critici moderni

La risorsa contiene anche una galleria di immagini di fotografie e illustrazioni utili nell'insegnamento e nello studio.

Dove: su piattaforma Taylor & Francis.
Quando: dal 12 settembre all'11 ottobre 2022.

Accesso: da rete di Ateneo o via VPN.

Francis & Taylor - Romanticism trial

Romanticism si concentra sul periodo fra il 1780 e il 1830 e contiene:

  • migliaia di capitoli per la prima volta in formato elettronico di raccolte di fonti primarie, alcuni disponibili
  • oltre 1.000 capitoli di contenuti di libri secondari
  • oltre 100 articoli di riviste  da una serie di riviste Taylor & Francis
  • brevi introduzioni per delineare i 5 temi chiave
  • una  galleria di immagini per aiutare la ricerca e lo studio
  • navigazione disponibile per soggetto, regione, periodo
  • visualizzazione dei testi o possibilità di scaricarli in pdf.

Per scoprire Romanticism guarda il video.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Francis & Taylor - Romanticism trial Nascondi No

Ti serve un libro? Ecco come averlo!

Inviato da Anonimo (non verificato) il

Ti serve un libro per studiare, preparare la tesi o per piacere di leggere?

Averlo in prestito dalle biblioteche dell'Ateneo è molto semplice!
Ecco come si fa:

 1) vai direttamente in biblioteca e chiedi al personale. Per avere un prestito devi essere iscritto in una delle biblioteche di Parma o della provincia. Se non sei già iscritto puoi chiedere l'iscrizione quando vai in biblioteca. 

 2) cercalo nel catalogo online o con l'app BiblioParma. Se vuoi essere sicuro di trovarlo richiedilo in prestito e passa in Biblioteca a ritirarlo.

 

login-cover.jpg Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Presito.png Ti serve un libro per studiare, preparare la tesi o per piacere di leggere? Scopri come averlo in prestito dalle biblioteche dell'Ateneo! Nascondi No