Aperta la sala studio di Cascina Ambolana

Inviato da Anonimo (non verificato) il

Se vuoi studiare al Campus, da venerdì 16 settembre, è aperta la sala studio presso Cascina Ambolana.

Le altre sale studio aperte, al momento, al Campus sono:

sala studio della Biblioteca di Matematica e Informatica
sala studio della Biblioteca di Fisica
sala grande di Ingegneria

 

 

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Cascina Ambolana Nascondi No

Romanticism: il trial gratuito fino all'11 ottobre

Inviato da Anonimo (non verificato) il

A disposizione per 30 giorni il trial alla nuova piattaforma online Romanticism dell'editore Taylor & Francis.

Romanticism contiene una vasta gamma di risorse primarie e secondarie, inclusi libri completi, capitoli selezionati e articoli di giornale, nonché nuovi saggi e video tematici e introduzioni di argomenti sui suoi cinque temi strutturali chiave:

  • concetti critici
  • genere
  • storia e politica
  • cultura
  • approcci critici moderni

La risorsa contiene anche una galleria di immagini di fotografie e illustrazioni utili nell'insegnamento e nello studio.

Dove: su piattaforma Taylor & Francis.
Quando: dal 12 settembre all'11 ottobre 2022.

Accesso: da rete di Ateneo o via VPN.

Francis & Taylor - Romanticism trial

Romanticism si concentra sul periodo fra il 1780 e il 1830 e contiene:

  • migliaia di capitoli per la prima volta in formato elettronico di raccolte di fonti primarie, alcuni disponibili
  • oltre 1.000 capitoli di contenuti di libri secondari
  • oltre 100 articoli di riviste  da una serie di riviste Taylor & Francis
  • brevi introduzioni per delineare i 5 temi chiave
  • una  galleria di immagini per aiutare la ricerca e lo studio
  • navigazione disponibile per soggetto, regione, periodo
  • visualizzazione dei testi o possibilità di scaricarli in pdf.

Per scoprire Romanticism guarda il video.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Francis & Taylor - Romanticism trial Nascondi No

Ti serve un libro? Ecco come averlo!

Inviato da Anonimo (non verificato) il

Ti serve un libro per studiare, preparare la tesi o per piacere di leggere?

Averlo in prestito dalle biblioteche dell'Ateneo è molto semplice!
Ecco come si fa:

 1) vai direttamente in biblioteca e chiedi al personale. Per avere un prestito devi essere iscritto in una delle biblioteche di Parma o della provincia. Se non sei già iscritto puoi chiedere l'iscrizione quando vai in biblioteca. 

 2) cercalo nel catalogo online o con l'app BiblioParma. Se vuoi essere sicuro di trovarlo richiedilo in prestito e passa in Biblioteca a ritirarlo.

 

login-cover.jpg Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Presito.png Ti serve un libro per studiare, preparare la tesi o per piacere di leggere? Scopri come averlo in prestito dalle biblioteche dell'Ateneo! Nascondi No

SALE STUDIO APERTE con super green pass e prenotazione del posto

Inviato da Anonimo (non verificato) il

COME AVERE UN LIBRO IN PRESTITO

IL PRESTITO DI LIBRI E' SOLO SU PRENOTAZIONE.

Come si prenota un libro (se sei uno studente dell'Università) :

  • dal catalogo online si accede al proprio spazio personale con le tue credenziali di Ateneo (le stesse che usi per la posta elettronica di'Università). Cerca il libro che ti interessa. Se il libro  è disponibile, seleziona il link "Richiesta di prestito".
  • dall'app BiblioParma: dopo aver scaricato l'app sul tuo smartphone, cerca un libro clicacndo sull'icona "Cerca". Una volta trovato il libro che desideri e individuata/e la/le biblioteca/che che lo possiede/possiedono, scegli la biblioteca e clicca su "Richiedi". Dai conferma della tua scelta. Visulizzerai subito la conferma dell'avvenuta prenotazione. Dai ancora la conferma.
    Per annullare la richiesta di prestito seleziona l'icona "I miei prestiti"  e di seguito "Richieste di prestito". Cancella la prenotazione e conferma la tua scelta.

Come si prenota un libro (se NON sei uno studente dell'Università):
se non sei ancora registrato presso una delle biblioteche dell'Università puoi: compilare il form oppure scivere un'email alla biblioteca (indicandonome e cognome, numero di matricola o codice fiscale, dati bibliografici del libro richiesto, inclusa la collocazione). Il personale della biblioteca ti confermerà, via email, l’avvenuta prenotazione.

Come ritirare il libro:
alcune biblioteche hanno un servizio di prenotazione del giorno e dell'ora del ritiro, per tutte le altre, invece, puoi ritirare il libro il primo giorno di apertura successivo a quello in cui lo hai prenotato.

Come riconsegnare il libro:
per riconsegnare i libri in prestito non è necessario prenotare

COME PRENOTARE UN POSTO PER STUDIARE IN BIBLIOTECA

I POSTI STUDIO NELLE SALE SU PRENOTAZIONE. Come si prenota un posto per studiare: 
 

 dal catalogo online si accede al proprio spazio personale con le tue credenziali di Ateneo (le stesse che usi per la posta elettronica dell'Università). Vai nel tuo spazio personale e scegli l'icona "Appuntamenti" . Clicca su "Prendi un nuovo appuntamento" e scegli "Sale". Scegli la biblioteca e il tipo di servizio che desideri. Seleziona giorno e ora fra quelli proposti e conferma la tua prenotazione cliccando su "Inserisci". 

dall'app BiblioParma: dopo aver scaricato l'app sul tuo smartphone, scegli l'icona "Prenota orari" e clicca sulla crocetta rossa per aggiungere la tua prenotazione. Seleziona "Sale" e di seguito la biblioteca in cui vuoi andare a studiare. Nel menu "Servizio" scegli "Posto in biblioteca" o "Computer in biblioteca" . Seleziona il girono e l'ora che desideri, seleziona la fascia oraria che preferisci. Conferma la tua prenotazione.

Segui i tutorial:

Tutorial (se sei studente dell'Università)

Tutorial (se NON sei studente dell'Università)

Ti ricordiamo di annullare la prenotazione se non puoi mantene l'appuntamento nell'ora fissata. 

COME PRENOTARE LA CONSULTAZIONE IN BIBLIOTECA DI LIBRI O RIVISTE ESCLUSI DAL PRESTITO


CONSULTAZIONE SU PRENOTAZIONE di articoli e libri esclusi dal prestito. Come si prenota la consultazione: dal catalogo online si accede al proprio spazio personale con le tue credenziali di Ateneo (le stesse che usi per la posta elettronica di'Università). Cerca il libro o il periodico che ti interessa e clicca su "Richiesta di prenotazione"

I POSTI STUDIO NELLE BIBLIOTECHE

Le disponibilità delle biblioteche.

Biblioteche di Scienze Umane:
Biblioteca di Economia: 118 posti
Biblioteca Umanistica dei Paolotti: 90 posti
Biblioteca delle Arti e dello Spettacolo: 15 posti
Biblioteca di Lingue: 70 posti
Biblioteca di Psicologia: 20 posti
Biblioteca Socio-pedagogica10 posti la sede di Scienze dell'educazione, 12 posti la sede di Scienze geografiche, 20 posti la sede di Studi politici e sociali

Biblioteche delle Scienze e Tecnologie:
Biblioteca di Bioscienze: 13 posti
Biblioteca di Fisica38 posti
Biblioteca di Ingegneria e Architettura15 posti nel Centro Servizi e 90 sala studio grande (di fronte del Centro Servizi della biblioteca) prenotabili tramite l'App UniPR Mobile
Biblioteca di Scienze della Terra: 24 posti 
Biblioteca di Veterinaria: 27 posti
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti29 posti
Biblioteca di Matematica e Informatica 26 posti
Biblioteca di Chimica: 28 posti

Biblioteche Medico-giuridiche:
Biblioteca di Medicina e Chirurgia
Biblioteca di Giurisprudenza

Per gli orari aggiornati consulta la pagina della tua biblioteca o la scheda della biblioteca nel catalogo online.

PER ENTRARE IN BIBLIOTECA

Quando entri in biblioteca ricorda:

  • si entra uno alla volta
  • devi avere il super green pass
  • indossa la mascherina su naso e bocca
  • indossa i guanti
  • mantieni le giuste distanze dalle altre persone
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Nascondi No

La biblioteca digitale sempre con te

Inviato da Anonimo (non verificato) il

Le biblioteche sono chiuse? Sei fuori Parma? Hai impegni? Lavori? Devi studiare o scrivere la tesi? Non è un problema!

A casa o ovunque tu sia puoi trovare tante risorse per studiare, preparare esami, scrivere la tesi, fare ricerca: libri, riviste, banche dati, video, articoli e tanto altro.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) La biblioteca a casa tua Nascondi No

Scifinder-n: la nuova piattaforma

Inviato da Anonimo (non verificato) il

SciFinder-N è la nuova interfaccia di interrogazione delle banche dati bibliografiche e fattuali, prodotte dal Chemical Abstracts Service.
I settori disciplinari coperti sono: Chimica, Medicina, Biologia, Scienze dell’alimentazione, Agraria, Fisica, Geologia, Ingegneria chimica e Scienze dei materiali.

Chi è già resistrato in Scifinder accede a SciFinder-n con le stesse credenziali.

I nuovi utenti devono invece registrarsi  collegandosi da un pc con IP appartenente alla rete di Ateneo e utilizzando le credenziali istituzionali.

 

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) scifinder-n_slide_3.png Nascondi No

Springer – Fondi pubblicazioni open access in esaurimento

Inviato da Anonimo (non verificato) il

[Aggiornamento del 13/05/2025] Il team CARE della CRUI ha comunicato che i fondi del 1° semestre 2025 per pubblicare gratuitamente in open access sulle riviste dell'editore si esauriranno presumibilmente entro venerdì 16 maggio.
Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati nella pagina Pubblicare in Open Access alla voce Springer.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Nascondi No