Nuovo Tutorial: Forticlient VPN

Inviato da stefano.pettin… il

In questo tutorial ti mostreremo come installare e configurare Forticlient per collegarti alla VPN di Ateneo al fine di accedere anche da casa a periodici, banche dati ed altre risorse offerte dall'Università di Parma.

Link utili:



Vai alla nostra pagina Guide e Tutorial per una serie di guide, tutorial e video utili per conoscere le principali risorse per la ricerca, i nostri servizi ed i tools offerti dall'Ateneo.

NewTutorialCover.png No Vai alla nostra pagina "Guide e Tutorial" ed impara come collegarti da casa alla rete di Ateneo per accedere alle risorse in abbonament offerte dall'Università di Parma! Nascondi No

Corso: Information Literacy e Scrittura Scientifica per le discipline tecnico-scientifiche

Inviato da stefano.pettin… il

Nel secondo semestre dell’anno accademico 2025-2026 torna il corso dedicato all’Information Literacy e alla scrittura scientifica, rivolto a studenti e dottorandi del Campus e del Dipartimento di Medicina Veterinaria. Il corso fa parte delle attività didattiche trasversali (soft skills) dell’Università di Parma.
Il corso prevede 16 ore di formazione online in autoapprendimento sulla piattaforma Elly 2025, e 8 ore in presenza, articolate in quattro incontri da due ore ciascuno. Gli incontri si svolgeranno al Campus nel mese di maggio 2026 e la frequenza è obbligatoria.
Il docente responsabile è il prof. Francesco Zanichelli (Dipartimento DIA).
Una novità di questa edizione è la possibilità, su richiesta, di accedere a materiali tradotti o sottotitolati in lingua inglese.

Per ulteriori dettagli si rimanda al syllabus del corso

Modalità di iscrizione

  • Dottorandi: inviare una mail a biblioteca.scienzetecnologie@unipr.it con oggetto “Iscrizione corso Information Literacy e Scrittura scientifica 2025-2026”. Nel corpo del messaggio indicare nome, cognome, corso e ciclo di dottorato, e nome del tutor.
  • Studenti: inserire il corso nel piano di studi tra gli insegnamenti a scelta o come crediti soprannumerari, come indicato nella pagina dedicata ai Soft-Skills, quindi inviare una mail a biblioteca.scienzetecnologie@unipr.it con oggetto “Iscrizione corso Information Literacy e Scrittura scientifica 2025-2026”. Nel corpo del messaggio indicare nome, cognome e corso di laurea.

Le iscrizioni vanno effettuate entro la fine del mese di gennaio.

Syllabus del corso
Le iscrizioni vanno effettuate entro la fine del mese di gennaio.

Students_in_classroom.jpg No Nel secondo semestre dell’anno accademico 2025-2026 torna il corso dedicato all’Information Literacy e alla scrittura scientifica, rivolto a studenti e dottorandi del Campus e del Dipartimento di Medicina Veterinaria. Il corso fa parte delle attività didattiche trasversali (soft skills) dell’Università di Parma. Nascondi No

Nuova App BiblioParma

Inviato da stefano.pettin… il

Scopri la nuova versione di BiblioParma, l'App del Sistema Bibliotecario Parmense per avere tutti i servizi a portata di mano:

  • consulti il catalogo delle biblioteche anche con la lettura del codice a barre ISBN o le ricerche vocali
  • richiedi un volume disponibile a scaffale oppure prenoti un libro attualmente in prestito
  • visualizzi lo stato dei tuoi prestiti e li proroghi
  • consulti le novità in catalogo
  • accedi agli ebook di Emilib
  • salvi una tua bibliografia o una lista di lettura
  • suggerisci un acquisto
  • richiedi informazioni
  • prenoti una sala studio o gli orari di un servizio

    Inoltre:
  • personalizzi la home page con i servizi più utilizzati
  • regoli il livello di accessibilità ai contenuti
  • accedi con più account, per un’esperienza condivisa fra genitori e figli
  • personalizzi i colori
  • scegli le tue biblioteche preferite
  • visualizzi gli eventi
    ...e molto altro!

Scaricala gratuitamente!


PlayStoreAppStore

NuovaBiblioParma.png No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) NuovaBiblioParma.png Scopri la nuova versione di BiblioParma, l'App del Sistema Bibliotecario Parmense per avere tutti i servizi a portata di mano! Nascondi No

Factors Driving Artificial Intelligence (AI) Adoption in Italy, Mexico, Bulgaria, and Bangladesh: A Comparative Qualitative Study of Library Professionals

Inviato da stefano.pettin… il

Questo studio comparativo qualitativo approfondisce i risultati di un precedente sondaggio sulle percezioni dell’intelligenza artificiale tra i bibliotecari in Italia, Messico, Bulgaria e Bangladesh.
Attraverso 39 interviste approfondite, i ricercatori hanno analizzato sfide, impatti e raccomandazioni legate all’adozione dell’IA nelle biblioteche.

IntRevFinal.jpg No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) IILR_largecover.jpg Nascondi No

I libri del mese: agosto/settembre/ottobre

Inviato da stefano.pettin… il

In questa sezione trovi tutti i libri acquistati dalla biblioteca nell'ultimo mese.

newbookskitten.jpg No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) newbookskitten.jpg Nascondi No

Chiusura Estiva 2025

Inviato da stefano.pettin… il

Durante la chiusura, saranno momentaneamente sospesi anche i servizi di Document Delivery e Prestito Interbibliotecario. 
Buone Vacanze a tutti!

Da lunedì 11 a venerdì 22 agosto la biblioteca sarà chiusa. 
Riapriremo regolarmente lunedì 25 agosto. 

holiday.jpg No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) holiday.jpg Nascondi No

2 maggio: chiuse le strutture dell’Ateneo

Inviato da stefano.pettin… il

Parma, 23 aprile 2025 - L'Università di Parma comunica che venerdì 2 maggio gli uffici e gli edifici dell’Ateneo resteranno chiusi, con eccezione di quelli con obbligo di apertura istituzionale, cioè le strutture di assistenza ospedaliera.

Sarà chiuso anche il ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano a fianco di piazza Ghiaia.

Lo stesso giorno non saranno attive le linee telefoniche del Contact Center (800 904 084 e 0521-902111).

Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 5 maggio. 

Riapertura lunedì 5 maggio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) sede centrale Riapertura lunedì 5 maggio Nascondi No

JoVE: video-contenuti scientifici innovativi per l’Università degli Studi di Parma

Inviato da stefano.pettin… il

L'evento si terrà presso il Centro Sant'Elisabetta al Campus il giorno 21 maggio alle ore 14.
Gli specialisti della banca dati JoVE (Journal of Visualized Experiments) terranno una sessione formativa dedicata all'utilizzo di JoVE Research come strumento di supporto nella Ricerca e nella Formazione Scientifica. Considerato l'interesse dimostrato dalle numerose richieste a questo strumento, a partire da questa data, ci verrà offerto un trial gratuito della durata di un mese.

Per partecipare è necessario iscriversi, così da permetterci di organizzare al meglio l'accoglienza e il coffee break previsto per i partecipanti.

Agenda della sessione:
-Introduzione a JoVE: Video-risorsa digitale per Didattica e Ricerca
-Accesso e utilizzo dei contenuti durante il periodo di trial gratuito
-Supporto tecnico-scientifico e funzionalità avanzate
-Utilizzo dei video per la ricerca e la formazione laboratoriale: la "Classe Virtuale"

Locandina dell'evento:

JoveLogo.jpg No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) JoveLogo.jpg Nascondi No

IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) - Contratto scaduto il 31/12/2024 - Chiusura accessi

Inviato da stefano.pettin… il

Il gruppo CARE-CRUI ha comunicato che la trattativa con IEEE per la negoziazione del rinnovo del contratto trasformativo è stata interrotta. 

L'editore chiuderà l'accesso ai contenuti di IEEE Xplore Digital Library a partire dal 15 febbraio, se non prima. Dopo la chiusura, saranno visualizzabili solo gli articoli pubblicati sulle riviste IEEE in accesso aperto.

Si ricorda che, a partire da gennaio 2025, non è più possibile pubblicare in OA con la copertura dell'accordo, ossia senza pagare le APC.

Per maggiori informazioni, è possibile inviare una mail a bibliot@unipr.it

IEEE_Logo.png No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) IEEE_Logo.png Nascondi No

Bentham Science – Adesione al contratto 2025

Inviato da stefano.pettin… il

L'Università di Parma ha sottoscritto un contratto trasformativo con l'editore Bentham Science per l'anno 2025. 

Il contratto garantisce l'accesso alle riviste disponibili sul sito dell’editore e prevede, per i corresponding author formalmente afferenti all’Ateneo, la possibilità di pubblicare senza costi aggiuntivi sulle riviste ibride e gold OA.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Pubblicare in Open Access alla voce “Bentham Science”.

Bentham_Science_Publishers_Logo_min.png No Bentham_Science_Publishers_Logo_min.png Nascondi No