Wiley – Fondi pubblicazioni open access in esaurimento

Inviato da luca.bove@unipr.it il

[Aggiornamento del 04/11/2025] Il team CARE della CRUI ha comunicato che i fondi 2025 per pubblicare gratuitamente in open access sulle riviste dell'editore Wiley si esauriranno presumibilmente entro la fine del mese di novembre.

Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati nella pagina Pubblicare in Open Access alla voce “Wiley”.

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Wiley nuovo1 Nascondi No

IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) - Adesione al contratto 2025-2027

Inviato da luca.bove@unipr.it il

L'Università di Parma ha aderito al contratto trasformativo stipulato dalla CRUI con l'editore IEEE.

Il contratto garantisce l'accesso alle riviste disponibili sulla piattaforma IEL (IEEE Electronic Library).

Il contratto prevede inoltre, per i corresponding author formalmente afferenti all’Ateneo, la possibilità di pubblicare in accesso aperto e senza costi aggiuntivi sulle riviste ibride a partire dalla data di firma del contratto, prevista per il mese di novembre 2025.

Non appena disponibile, la data esatta sarà indicata alla pagina Pubblicare in Open Access alla voce “IEEE - Institute of Electrical and Electronics Engineers”, in cui sono disponibili maggiori informazioni sul contratto.

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) IEEE nuovo Nascondi No

Nuova App BiblioParma

Inviato da stefano.pettin… il

Aggiorna la tua app o scaricala per la prima volta dagli Store per accedere a nuove funzionalità e migliori prestazioni.
Scopri la nuova versione di BiblioParma, l'App del Sistema Bibliotecario Parmense per avere tutti i servizi a portata di mano:

  • consulti il catalogo delle biblioteche anche con la lettura del codice a barre ISBN o le ricerche vocali
  • richiedi un volume disponibile a scaffale oppure prenoti un libro attualmente in prestito
  • visualizzi lo stato dei tuoi prestiti e li proroghi
  • consulti le novità in catalogo
  • accedi agli ebook di Emilib
  • salvi una tua bibliografia o una lista di lettura
  • suggerisci un acquisto
  • richiedi informazioni
  • prenoti una sala studio o gli orari di un servizio

 Inoltre:

  • personalizzi la home page con i servizi più utilizzati
  • regoli il livello di accessibilità ai contenuti
  • accedi con più account, per un’esperienza condivisa fra genitori e figli
  • personalizzi i colori
  • scegli le tue biblioteche preferite
  • visualizzi gli eventi

...e molto altro!

Scaricala gratuitamente!


PlayStoreAppStore

BiblioParmaBanner.png No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) BiblioParmaBanner.png Scopri la nuova versione di BiblioParma, l'App del Sistema Bibliotecario Parmense per avere tutti i servizi a portata di mano! Nascondi No

Factors Driving Artificial Intelligence (AI) Adoption in Italy, Mexico, Bulgaria, and Bangladesh: A Comparative Qualitative Study of Library Professionals

Inviato da stefano.pettin… il

Questo studio comparativo qualitativo approfondisce i risultati di un precedente sondaggio sulle percezioni dell’intelligenza artificiale tra i bibliotecari in Italia, Messico, Bulgaria e Bangladesh.
Attraverso 39 interviste approfondite, i ricercatori hanno analizzato sfide, impatti e raccomandazioni legate all’adozione dell’IA nelle biblioteche.

IntInfLib_Preview.jpg No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) IntInfLib_largecover.jpg Nascondi No

Springer e Nature Academics – Adesione al contratto 2025-2029

Inviato da luca.bove@unipr.it il

L'Università di Parma ha aderito al contratto trasformativo stipulato dalla CRUI con l'editore Springer.

Il contratto prevedel'accesso alle riviste Springer disponibili sulla piattaforma Springer Link e alle riviste Nature Academics (o Academic Journals) sulla piattaforma Nature.com e prevede, per i corresponding author formalmente afferenti all’Ateneo, la possibilità di pubblicare in accesso aperto e senza costi aggiuntivi sulle riviste ibride Springer e Nature Academics.

Maggiori informazioni sul contratto sono disponibili alla pagina Pubblicare in Open Access alla voce “Springer e Nature Academics”.

No Contratto Nascondi No

BMJ (British Medical Journal) – Esaurito fondo pubblicazioni GOLD open access

Inviato da luca.bove@unipr.it il

[Aggiornamento del 29/05/2025] Si comunica che il fondo gold per le pubblicazioni in accesso aperto è esaurito. 

Tutte le informazioni sui contratti trasformativi attivati dal Sistema Bibliotecario sono disponibili alla pagina Pubblicare in Open Access.

No Open Access Nascondi Si

Fino al 30 giugno accesso pieno ad alcune riviste su Rivisteweb

Inviato da alessandra.bon… il

Sulla piattaforma Riviste Web potrai consultarle, autenticandoti con le credenziali di Ateneo o con il collegamento VPN:

Studi linguistici italiani 
Filologia e critica 
Medioevo romanzo 
Interpres
Italia medioevale e umanistica
Rivista di studi danteschi 
Studi petrarcheschi 
Rivista di Servizio Sociale

Saranno disponibili temporaneamente alcune riviste degli editori Il Mulino e Carocci.
No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) RW.png Nascondi No

Intelligenza Artificiale nelle Biblioteche e nei Musei: Seminario Formativo

Inviato da stefano.pettin… il

Seminario rivolto al personale di biblioteche e musei.
Partecipa al nostro ciclo di 5 conversazioni informali per scoprire come l'IA sta trasformando il lavoro nelle istituzioni culturali. Un'opportunità unica per il personale di biblioteche e musei che desidera orientarsi nel cambiamento tecnologico.

Temi trattati:
Dai concetti fondamentali dell'IA agli esempi pratici nel patrimonio culturale, dall'etica alla privacy, fino alle competenze future e alla gamification attraverso la Realtà Aumentata.

  • Cos'è (e cosa non è) l’IA: concetti chiave e falsi miti
  • IA nel patrimonio culturale: esempi concreti da biblioteche e musei
  • Etica e centralità umana: privacy, trasparenza e valori
  • Competenze per il futuro: cosa serve sapere per lavorare con l’IA
  • Gamifying Information Literacy attraverso la Realtà Aumentata

Relatori:
Plamen Miltenoff è information specialist ed ex professore alla St. Cloud State University (Minnesota, USA). Attualmente insegna presso la University of Economics di Varna, in Bulgaria. I suoi ambiti di specializzazione includono: IA e istruzione, didattica immersiva, social media, interattività e multimedia, gaming e gamification, microcredentialing.
Susanna Del Carlo, responsabile Biblioteche delle Scienze e Tecnologie Università di Parma. I suoi ambiti di interesse comprendono l'information literacy, il supporto agli utenti sia sul piano educativo che strategico, l'innovazione nei servizi delle biblioteche universitarie.

Come partecipare:

È possibile partecipare in presenza oppure online, previa iscrizione, comunicando il proprio nominativo.

Il seminario si svolgerà in modalità ibrida (in presenza e online) e sarà accompagnato da traduzione simultanea dall’inglese all’italiano, con sottotitoli visualizzati sotto le slide. Non è richiesta alcuna preparazione tecnica.

Venerdì 30/05/2025, 
Ore 09:00–13:00, 
Aula B-Plesso D’Azeglio, Università di Parma 
Strada Massimo D'Azeglio 85, 43125 Parma-PR

AI-Library-2.png No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) AIgammascreen.jpeg Nascondi No