Intelligenza Artificiale nelle Biblioteche e nei Musei: Seminario Formativo

Inviato da stefano.pettin… il

Seminario rivolto al personale di biblioteche e musei.
Partecipa al nostro ciclo di 5 conversazioni informali per scoprire come l'IA sta trasformando il lavoro nelle istituzioni culturali. Un'opportunità unica per il personale di biblioteche e musei che desidera orientarsi nel cambiamento tecnologico.

Temi trattati:
Dai concetti fondamentali dell'IA agli esempi pratici nel patrimonio culturale, dall'etica alla privacy, fino alle competenze future e alla gamification attraverso la Realtà Aumentata.

  • Cos'è (e cosa non è) l’IA: concetti chiave e falsi miti
  • IA nel patrimonio culturale: esempi concreti da biblioteche e musei
  • Etica e centralità umana: privacy, trasparenza e valori
  • Competenze per il futuro: cosa serve sapere per lavorare con l’IA
  • Gamifying Information Literacy attraverso la Realtà Aumentata

Relatori:
Plamen Miltenoff è information specialist ed ex professore alla St. Cloud State University (Minnesota, USA). Attualmente insegna presso la University of Economics di Varna, in Bulgaria. I suoi ambiti di specializzazione includono: IA e istruzione, didattica immersiva, social media, interattività e multimedia, gaming e gamification, microcredentialing.
Susanna Del Carlo, responsabile Biblioteche delle Scienze e Tecnologie Università di Parma. I suoi ambiti di interesse comprendono l'information literacy, il supporto agli utenti sia sul piano educativo che strategico, l'innovazione nei servizi delle biblioteche universitarie.

Come partecipare:

È possibile partecipare in presenza oppure online, previa iscrizione, comunicando il proprio nominativo.

Il seminario si svolgerà in modalità ibrida (in presenza e online) e sarà accompagnato da traduzione simultanea dall’inglese all’italiano, con sottotitoli visualizzati sotto le slide. Non è richiesta alcuna preparazione tecnica.

Venerdì 30/05/2025, 
Ore 09:00–13:00, 
Aula B-Plesso D’Azeglio, Università di Parma 
Strada Massimo D'Azeglio 85, 43125 Parma-PR

AI-Library-2.png No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) AIgammascreen.jpeg Nascondi No

Dal 12 maggio apertura serale per il Campus Scienze e Tecnologie

Inviato da stefano.pettin… il

Parma, 7 maggio 2025 – Da lunedì 12 maggio il Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma sarà aperto anche la sera, fino alle 22. L’iniziativa è stata pensata dall’Ateneo per offrire migliori servizi a studentesse e studenti e per cercare di “diluire” il congestionamento da traffico nel tardo pomeriggio, abitualmente molto rilevante.

L’apertura serale sarà sperimentale: durerà fino al 13 giugno. L’Ateneo potrà così valutarla e nel caso fare aggiustamenti, per poi decidere se ripeterla dopo l’estate e metterla a sistema.  

L’iniziativa si inserisce in Unipr4Life, il grande progetto di promozione del ben-essere dedicato a tutta la comunità universitaria, con il quale l’Università di Parma testimonia ancora una volta il proprio impegno nello stare vicino alle persone che l’Università la vivono e la costruiscono tutti i giorni.

Saranno aperti gli spazi studio nel Plesso di Ingegneria scientifica e nella Biblioteca centrale di Scienze e Tecnologie, che resteranno fruibili da studentesse e studenti fino alle 22.

La ristorazione serale dentro il Campus sarà possibile al bar/ristorante del CUS, aperto tutte le sere fino alle 22. A partire dal 20 maggio è prevista anche l’apertura serale del bar della mensa, inizialmente il martedì, il mercoledì e il giovedì.

I collegamenti con il centro città saranno garantiti da un bus navetta dedicato, con frequenza di 30 minuti tra le 20 e le 22, dal capolinea del Campus a Piazzale Santa Croce e viceversa, che seguirà lo stesso percorso della linea urbana 7.

Durante il mese di apertura serale il Campus Scienze e Tecnologie ospiterà anche i tornei sportivi inseriti nei progetti Unipr4Life e PRISMA. Nei tornei, gestiti dal CUS Parma, si sfideranno studentesse, studenti e personale dell’Ateneo, che potranno a loro volta fruire dei servizi aperti.

Fino alle 22, in via sperimentale per un mese. Spazi studio fruibili, ristorazione aperta e collegamenti con il centro con bus navetta dedicato

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Panoramica Campus Fino alle 22, in via sperimentale per un mese. Spazi studio fruibili, ristorazione aperta e collegamenti con il centro con bus navetta dedicato Nascondi No

JoVE: video-contenuti scientifici innovativi per l’Università degli Studi di Parma

Inviato da stefano.pettin… il

L'evento si terrà presso il Centro Sant'Elisabetta al Campus il giorno 21 maggio alle ore 14.
Gli specialisti della banca dati JoVE (Journal of Visualized Experiments) terranno una sessione formativa dedicata all'utilizzo di JoVE Research come strumento di supporto nella Ricerca e nella Formazione Scientifica. Considerato l'interesse dimostrato dalle numerose richieste a questo strumento, a partire da questa data, ci verrà offerto un trial gratuito della durata di un mese.

Per partecipare è necessario iscriversi, così da permetterci di organizzare al meglio l'accoglienza e il coffee break previsto per i partecipanti.

Agenda della sessione:
-Introduzione a JoVE: Video-risorsa digitale per Didattica e Ricerca
-Accesso e utilizzo dei contenuti durante il periodo di trial gratuito
-Supporto tecnico-scientifico e funzionalità avanzate
-Utilizzo dei video per la ricerca e la formazione laboratoriale: la "Classe Virtuale"

Jove Logo No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Jove Logo Nascondi No

2 maggio: chiuse le strutture dell’Ateneo

Inviato da laura.lepiscop… il

Parma, 23 aprile 2025 - L'Università di Parma comunica che venerdì 2 maggio gli uffici e gli edifici dell’Ateneo resteranno chiusi, con eccezione di quelli con obbligo di apertura istituzionale, cioè le strutture di assistenza ospedaliera.

Sarà chiuso anche il ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano a fianco di piazza Ghiaia.

Lo stesso giorno non saranno attive le linee telefoniche del Contact Center (800 904 084 e 0521-902111).

Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 5 maggio. 

Riapertura lunedì 5 maggio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) sede centrale Riapertura lunedì 5 maggio Nascondi No

IOP (Institute of Physics) - Adesione contratto 2022-2025

Inviato da luca.bove@unipr.it il

L'Università di Parma ha aderito al contratto trasformativo stipulato dalla CRUI con l'editore IOP. 

Il contratto garantisce l'accesso alle riviste disponibili sulla piattaforma IOPscience extra e prevede, per i corresponding author formalmente afferenti all’Ateneo, la possibilità di pubblicare in accesso aperto e senza costi aggiuntivi sulle riviste ibride e gold OA. 

Maggiori informazioni sul contratto sono disponibili alla pagina Pubblicare in Open Access alla voce “IOP - Institute of Physics”.

No Nascondi No

IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) - Riattivazione accessi dal 15 marzo 2025

Inviato da luca.bove@unipr.it il

A partire dal 15 marzo 2025, l'editore IEEE ha riattivato gli accessi ai contenuti della IEEE Xplore Digital Library.

Da gennaio 2025, non è più possibile pubblicare in OA con la copertura dell'accordo, ossia senza pagare le APC.

La trattativa tra la CRUI e l'editore è tuttora in corso.

Per maggiori informazioni, è possibile inviare una mail a bibliot@unipr.it

Immagine1.png No IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) - Contratto scaduto il 31/12/2024 - Chiusura accessi Immagine1.png Nascondi No

Bentham Science – Adesione al contratto 2025

Inviato da luca.bove@unipr.it il

L'Università di Parma ha sottoscritto un contratto trasformativo con l'editore Bentham Science per l'anno 2025. 

Il contratto garantisce l'accesso alle riviste disponibili sul sito dell’editore e prevede, per i corresponding author formalmente afferenti all’Ateneo, la possibilità di pubblicare senza costi aggiuntivi sulle riviste ibride e gold OA.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Pubblicare in Open Access alla voce “Bentham Science”.

No Bentham_Science_Publishers_Logo_min.png Nascondi No

Webinar JoVE per l'Università degli Studi di Parma

Inviato da stefano.pettin… il

1. Webinar JoVE | Innovazione Didattica nell’Area Economica

Data: 28 gennaio
Orario: 14:00
Piattaforma: Microsoft Teams Link

Agenda:

  • Introduzione a JoVE: Panoramica generale della piattaforma e dei suoi vantaggi per l’area di Economia.
  • JoVE Business e Management: Esplorazione di video di Microeconomia, Marketing e Finance
  • Supporto agli studenti: Creazione di quiz e playlist personalizzate per integrare i video nei corsi di studio.
  • Esempi pratici: Utilizzo di video per spiegare concetti come domanda e offerta o mercati internazionali.
  • Domande e Risposte: Spazio per domande e condivisione di esperienze.

2. Webinar JoVE | Risorse Multimediali per la Medicina

Data: 28 gennaio
Orario: 17:00
Piattaforma: Microsoft Teams link

Agenda:

  • Benvenuto e Introduzione a JoVE: Presentazione della piattaforma e dei contenuti dedicati alla Medicina.
  • JoVE Education per la Medicina: Animazioni e video per l’insegnamento di Anatomia & Fisiologia, Farmacologia, Patologia e Semeiotica.
  • JoVE Education per Professioni sanitarie: Video didattici e quiz per Infermieristica, Fisioterapia, 
  • JoVE Research per la Ricerca Medica: Pubblicazioni video per approfondire tecniche e metodologie avanzate.
  • Esempi Applicativi: Playlist su argomenti come la circolazione sanguigna e tecniche di laboratorio clinico
  • Sessione Interattiva: Spazio per domande e condivisione di esperienze.

3. Webinar JoVE | Risorse didattiche digitali per le Scienze Naturali e Chimiche

Data: 29 gennaio
Orario: 14:00
Piattaforma: Microsoft Teams Link

Agenda:

  • Introduzione a JoVE: Come JoVE supporta la didattica e la ricerca nelle Scienze Naturali, Chimiche e Farmaceutiche.
  • JoVE Science Education: Video dimostrativi per Biologia, Chimica e Fisica con esperimenti e spiegazioni dettagliate.
  • JoVE Lab Manual: Manuali pratici video per esercitazioni di laboratorio.
  • Esempi di Contenuti: Acid-base titration, esperimenti di cinetica e studi sulla biodiversità.
  • Discussione Aperta: Domande, feedback e idee per integrare JoVE nelle attività accademiche.

4. Webinar JoVE | Innovazione Didattica e Ricerca per l’Ingegneria

Data: 29 gennaio
Orario: 17:00
Piattaforma: Microsoft Teams Link

Agenda:

  • Introduzione alla piattaforma JoVE: Vantaggi nell’uso di contenuti video per l’ Ingegneria.
  • JoVE Engineering: Video educativi e quiz di Ingegneria Meccanica, Chimica, Elettrica e Civile
  • Progetti di Ricerca Ingegneristici: Pubblicazioni video su materiali avanzati e tecnologie emergenti.
  • Esempi Pratici: Playlist su argomenti specifici come la progettazione di circuiti elettrici, la simulazione meccanica e la termodinamica applicata.
  • Chiusura e Q&A: Condivisione di esperienze e suggerimenti per l’utilizzo di JoVE in ambito accademico.
Parma, 28 e 29 gennaio
(online)

Scopri come JoVE può rivoluzionare l'insegnamento e la ricerca nel tuo campo di studio! Partecipa ai nostri webinar dedicati e scopri le risorse multimediali innovative che JoVE offre.

No Contenuto (come primo elemento della colonna dei contenuti di sinistra) Jove Logo Nascondi No

Aperture delle biblioteche nei fine settimana

Inviato da luca.bove@unipr.it il
login-cover.jpg Dal 18 gennaio le biblioteche di Economia e di Medicina e Chirurgia saranno nuovamente aperte anche nelle giornate di sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00. No Aperture nei fine settimana login-cover.jpg Nascondi No

21 dicembre – 6 gennaio: chiuse le strutture dell’Ateneo

Inviato da laura.lepiscop… il

Parma, 18 dicembre 2024 - L’Università di Parma comunica che da sabato 21 dicembre a lunedì 6 gennaio gli uffici e gli edifici dell’Ateneo resteranno chiusi al pubblico, con eccezione di quelli con obbligo di apertura istituzionale, cioè le strutture di assistenza ospedaliera.

Sarà chiuso anche il ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano a fianco di piazza Ghiaia.

Nello stesso periodo non saranno attive le linee telefoniche del Contact Center (800 904 084 e 0521-902111).

Le attività riprenderanno regolarmente martedì 7 gennaio. 

Riapertura martedì 7 gennaio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Natale Nascondi No